L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , condotte nella parte meridionale della Babilonia, e gli studi di T. Jacobsen del 1953 nella regionedell'antica Accadia, sono stati - Wilkinson 1989). A Tell Shamshara (sulle montagne curde, a nord-est della piana del Dukan) gli scavi danesi e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] città sussistono nelle vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno dei suoi picchi, si distingue dalla campagna, dalle montagne, dalle steppe, in quanto sede dell'amministrazione e dell'ordine statale, in opposizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regionedell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regionedell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dellamontagna. Le necropoli del Dir si differenziano per una maggior varietà delle tipologie e delle epoca che seguì la fine del dominio Gupta, quando in diverse regionidell'India crebbe una nuova, importante committenza buddhista. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Minad, sulla costa iraniana; dall'India e dalla regionedell'odierno Pakistan provenivano invece brocche e pentole a presenza un tempo di 200 pozzi d'acqua dolce sull'isola montagnosa di Dalma attesta evidenze di occupazione nel corso di gran parte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] montagne a sud e un corso d'acqua a nord. I recenti scavi hanno permesso di comprendere, poi, l'evoluzione della camera funeraria, che anteriormente al periodo dell
Contea ubicata nella zona centrale dellaRegione Autonoma di Ningxia Hui, dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] architettoniche saranno sviluppate nelle altre due capitali dell'impero: Persepoli, nelle montagne del Fars, e Susa, nella pianura il re, su un podio sostenuto dai rappresentanti delleregionidell'impero, che compie un rito di fronte ad un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] strada la corruzione. Nella maggior parte delleregionidell'impero le strutture economiche e governative subirono Alā'iyya; gr. Kalonoros, "bella montagna") nella Baia di Antalya, sulla costa meridionale dell'Anatolia (Turchia).
Il sito è costituito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; area iranica con gli insediamenti partico-sasanidi, le regionidell'Africa subsahariana in tutte le loro peculiarità. Va ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Masin, Suran e soprattutto a Mishrife, antica Qatna (tomba I), e Tell Nebi Mend. Spostandosi sulle montagnedell'Antilibano, nella regione a nord di Damasco, una delle necropoli meglio note è quella di Yabrud, che fu utilizzata tra 1900 e 1650 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] era infatti circondata a est, ovest e sud da alte montagne, che potrebbero avere agito da barriere naturali agli spostamenti di superficie, raccogliendo alcuni utensili di pietra levigata tipici dellaregione. Nel 1940 l'archeologo svedese O.R.T. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...