BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] investendo le Romagne e tentando di assicurarsi nella regione le posizioni di forza alle quali da tempo insieme a Pandolfo Malatesta all'attacco della cavalleria veneta sul fianco del nemico, investito frontalmente dalle fanterie dell'Alviano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] aveva prestato grandi servizi nella difesa dell'entroterra veneto contro i Veronesi, fosse stato bene accolto nel fratello del C., Gherardo; sappiamo inoltre che nel 1335suofiglioTolberto (V) partecipava all'attività politica della regione senza che ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] tedeschi da parte dei Trentini residenti nel Lombardo Veneto, ma, dissuaso dai più, proseguì con la . 76; M. Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, in Storia del Trentino, V, L'età contemporanea, 1803-1918, a cura ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] conte a Scutari e di provveditore d'Albania.
La regione era da anni sottoposta alle devastazioni dei Turchi, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Mem. stor. del Consiglio dei dieci, p. 177. Si veda inoltre: D. Malipiero, Annali veneti dall ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] o fiscali ad altri fideles ecclesiastici della regione. Con F. si accentuarono i tratti ., 260, 357, 389; P. Paschini, Le vicende politiche ereligiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X (1910), p. 234; XI (1911), ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] con le ambiguità e le contraddizioni del nepotismo - a ricondurre l'intera regione romagnola nell'ambito dell'unità politica nel fatto che questo feudo, che si trovava in territorio veneto, era in tutto sottoposto al dominio della Repubblica ed in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] giugno del 1420, segnò l'inizio della dominazione veneziana sul Friuli e privò Sigismondo di ogni speranza di conquistare la regione.
rallentata la vigilanza della Repubblica veneta, organizzò nel gennaio del 1435 quell'audace colpo di mano ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dei contenuti, dell'epoca di dura repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu della guardia civica riminese, partenza per il Veneto nel marzo 1848 agli ordini del generale A. Ferrari, ritorno in patria dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] del distretto. In questa veste il G. fu direttamente toccato dalla guerra, scoppiata con rinnovata violenza in quegli anni, durante la quale i Turchi avanzarono in profondità nella regione ), l'aggregazione al patriziato veneto. Il 29 settembre il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] . In effetti la regione, dopo tanti anni di 179-182, 187-189, 193-194; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, LVIII, ad Indicem;F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare..., Venetia 1663, pp. 148-149; F. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...