GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] portato Venezia, nel corso del XIV secolo, a confrontarsi con i maggiori potentati dell'entroterra veneto, il G. si misurò compito di dare maggiore visibilità all'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] la ripetuta presenza politica dei due conti alla guida del potente Comune veneto.
Nel 1227 il C. venne nominato podestà di di fornirgli aiuti militari, ma solo nell'ambito della regione lombarda. Il documento precisava che il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] e prestatori a Trieste e in Istria (in Arch. veneto, s. 5, XXIII [1938], pp. 83-178 storico-culturale della regione a far parte dello di C.D. (edito dal Centro studi per la storia del Risorgimento, I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] da tutti gli aventi diritto presenti nel territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca stesso e dei vescovi, fece cadere la e gli abati e che costituiva come in altre regioni soggette all’impero un nucleo primordiale di associazione politica. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Venezia, nella parrocchiale di S. Canciano.
Probabilmente verso la fine del 1381 il D. fu mandato presso il duca d'Austria per , quindi nel cuore di una regione particolarmente importante per i rapporti veneto-carraresi. Era podestà a Conegliano ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Alvise Mocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione del pacchetto azionario, che andò soggetto a non cioè alla creazione di nuove infrastrutture per lo sviluppo della regione e partecipando alla gestione dei Comune, si apriva per ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] M. si presentava come il principale referente del fronte antimperiale nella regione, tanto da essere il destinatario di una proponeva come il principale ostacolo alle ambizioni di affermazione sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della regione e favorita da Venezia con esenzioni daziarie, oltre ad espandersi in tutto il Veneto, Gazz.privilegiata di Bologna, 10 febbr. 1843; G. C. Lossada, Mem. biogr. per la vita del conte S. B., Bologna 1843, pp. 3-8; M. Saccardo, S. B. e P. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della regione) era iniziata nell'aprile 1968. Le gabbie non avevano raggiunto un'immagine del tutto nuova al suo ministero trascorrendo la notte dei capodanno 1969 nella tenda alzata in via Veneto a Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] la supposizione, dedotta dall’attenzione del cronista per Bologna, per l’intera regione e per eventi di portata nazionale il cronista sulle piste di avvenimenti ferraresi e del mondo padano veneto-lombardo.
In definitiva, ciò che rende originale ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...