lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] Per restare in Italia, furono i lanaioli toscani a fare del prodotto finito un genere ricercato su tutte le piazze europee. e progressivo, che si estese anche ad altre regioni come Lombardia e Veneto. Lo sviluppo di una nuova borghesia mercantile ebbe ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che nel resto del laboratorio, mentre all'altra estremità viene prelevato per la lavorazione: è la regione di temperatura più , Livorno, Arezzo; in Lombardia, a Milano e Como; nel Veneto, a Murano, esiste la più grande fabbrica di articoli da tavola ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] diffuso tra i popoli del Mediterraneo. Sono tantissimi i nomi, le forme, i sapori del pane: ogni regione, ogni paese ha del pane sono circa 200. Cambiano da città a città e spesso sono in dialetto. Ci sono la biova in Piemonte, la rosetta in Veneto ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] terraglie proveniva dal Senese e dal Veneto e, ad esempio, l'allume parte delle nobili famiglie della regione, consentendo il proseguimento dell' e il 12 dic. 1894 quelli della antica fabbrica del Monte ad Angelo Ferniani, che, non volendosi dare per ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] regione andavano sempre più orientandosi alla produzione e commercializzazione - soprattutto su scala extraregionale - del consiglio d'amministrazione a visitare clienti e rappresentanti nel Veneto "con sicuro esito di ottenere maggior lavoro a venire ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...