BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] di Pietro, che dopo la caduta del despotato di Morea gli Albanesi della regione consideravano come proprio capo.
Trasferitosi a Venezia dopo la morte del padre, è documentata la sua presenza nell'esercito veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] caratterizzò la vita culturale del Friuli nella seconda, metà del sec. XIX, allorché la regione si sforzava di uscire i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio del R. Ist. Veneto di scienze, lettere e arti, LXXVIII, 2 (1918- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] giugno 1612 e vi si fermò sino al luglio del 1614. Da due anni la regione era travagliata da una serie di incidenti e di Senato una relazione in base alla quale "l'acuto funzionario veneto" (così viene definito il F. nell'Introduzione alle relazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] Sagredo in Polonia, su invito del nunzio a Varsavia G. de Torres, promotore di una mediazione veneta tra i Polacchi ed i considerazioni sulla situazione interna dell'Ucraina, sui rapporti della regione con i Polacchi ed i Tatari, sui tumulti dei ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] del mandato, costituisce un quadro veramente illuminante della struttura economico-sociale di quella regione . Cfr. anche Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 59; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] nullo gravi damno accepto", le popolazioni carniche che abitavano la regione della Sava e i Carantani si arresero a Balderico. P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X,in Nuovo Arch. Veneto, XX (1910), pp. 237 s.; E ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...