BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] commissione per lo studio del progetto ferroviario che doveva congiungere Toscana e Lombardo-Veneto passando per le Legazioni '71), particolarmente importanti per l'economia della regione imperniata sull'agricoltura. Sempre nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e 437-438; Id., Le famiglie feudali della regione teramana nel Medio Evo, Roma 1917, p . 269; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] quanto aveva comportato la momentanea chiusura dei porti della regione, da lunga epoca attivamente frequentati dai Veneziani, e l'amministrazione dell'aumentata comunità veneta dimorante laggiù. Nel maggio del 1293 ottenne anche l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] diveniva giudice del Mobile, quindi (1º dicembre 1448) assumeva la carica di podestà a Torcello, nella stessa laguna veneta, e a Dagno e a Corfù per allacciare importanti amicizie nella regione, dove la morte di Scanderbeg aveva privato la Repubblica ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] generali Kevenhüller e Königsegg nella regione. E infatti egli molto operò orti e giardini. Morì a Ferrara nell'agosto del 1755, invidiato da molti, ma odiato da e il regime doganale a Trieste nel 1730, in Arch. veneto, s. 5, LXX (1962), pp. 55-63. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] città d'Italia, et precipuamente a Roma, et in Venetia presso l'altezza del Serenissimo mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2 temeva si recasse in Moscovia, ma "mentre furno in quella regione non si ebbe di esso frate alcun aviso intorno la sua ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il controllo dei forti che difendevano la laguna veneta, da Brondolo alla foce del Piave.
Coadiuvato dal maresciallo J. M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] alle cure prestate alla organizzazione sanitaria nella regione; non mancò di dare dettagliate informazioni Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 537; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] veneto Alvise Contarini, "di far tutto accordare al regno di Valentia col mezo del contestabile edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 154; D. Luigini, Memorie della regione Equicola, Rieti 1907, p. 312; L. Ross, Die Colonna..., Leipzig 1912, ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] , con la prima guerra d'indipendenza partì per il Veneto al seguito del battaglione universitario romano, combattendo a Cernuda e a Treviso condizioni sociali ed economiche della città e della regione. Fu per anni consigliere comunale e provinciale e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...