FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] regione in attesa di un evento politico o militare che schiudesse loro la via del ritorno. Rientrato in patria dopo l'amnistia generale del le truppe agli ordini del gen. G. Durando, combatté nella campagna delVeneto, prendendo parte alla resistenza ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] e armi per la liberazione dello Stato pontificio e delVeneto, e ne fu tra i maggiori esponenti nella regione. Sindaco di Laurenzana, fu. consigliere e vice presidente del consiglio provinciale di Basilicata. Eletto deputato al parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] lo studio della vita civile, letteraria e artistica della regione, raccogliendo documenti storici. Morì a Pesaro il 14 arruolò volontario nel 1°reggimento dragoni e partecipò alla campagna delVeneto e alla battaglia di Comuda. Nel 1849 combatté alla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] aree più depresse della Lombardia, quindi il Veneto e via via le altre regioni italiane a fornire le braccia di cui l .576 km2 con 3.265.327 ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] invernale, e che accentuano la continentalità del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battaglia di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] a una brillante manovra del generale E. Caviglia, il 29 stesso fu liberata Vittorio Veneto. Il comando austriaco fronte della Mesopotamia, a novembre le forze britanniche occuparono la regione di Mossul. In Palestina, il 19 settembre il generale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] corroso e arrotondato dai ghiacciai. Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. È notevole nodo La romana Feltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in rapporto alla natura del suolo e alle differenze climatiche. Si possono distinguere tre regioni, una inferiore, una , forse intorno al 1600, del romanzo in versi Erotòkritos. Si è spesso sottolineata l’origine veneto-cretese di molti poeti della ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu definitivamente tracciata la grande piazza, poi Vittorio Veneto. Nella seconda metà del 19° sec., fu aperta la via Pietro teatri; i due grattacieli destinati a ospitare gli uffici della Regione Piemonte (M. Fuksas, i cui lavori sono stati avviati ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del Rodano e il Lago di Ginevra; a N dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...