CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] del 1866 combattendo in Boemia nelle file del 7º reggimento d'artiglieria; quindi, in seguito alla cessione all'Italia delVeneto proclamazione fatta dal C. della legge marziale in tutta la regione (23 ottobre) segnò inoltre l'inizio di una politica ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] A. propose invano il concentramento di tutte le forze della regione a Mestre, appoggiate alla base di Marghera, per riorganizzare 212 s., 230; G. Fantoni, I Fasti della Guardia Nazionale delVeneto negli anni 1848-49, Venezia 1869, pp. 149, 170; ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] delVeneto e del Trentino, il C. fu invitato nell'aprile del 1864 a Londra da Garibaldi, il quale, attraverso contatti con esponenti della Sinistra italiana e internazionale, veniva approntando piani insurrezionali nelle due regioni, inseriti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] il potere e realizzò l'annessione della regione al Piemonte. Presidente del Consiglio del nuovo regno d'Italia (1861-62; il Trentino e per eliminare l'umiliante clausola della cessione delVeneto all'Italia tramite la Francia. Nel 1867 riprese la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] civili.
Bibl.: Si citano qui solo le opere di carattere generale; per le altre si rimanda alle voci delle singole regioni e città delVeneto. A. A. Michieli, Venezia Euganea, in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] degli aspetti tecnici relativi all’agricoltura della regione con l’esame delle condizioni di vita italiana (1868), un esame dell’opera del governo dalla Convenzione di settembre alla liberazione delVeneto, e Sulle condizioni della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Baschi hanno trovato numerose repliche e imitazioni nelle altre regionidel paese, ma sono anche rimasti i soli nei quali , che è apparso in maggiore luce nel caso delVeneto, in corrispondenza con la rapidissima intensificazione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devozionali e di pietà. A Padova, dopo l’annessione delVeneto, si configurò quella che Gabriele De Rosa ha definito «un riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di tale espressione comporta) nelle liste leghiste delle regioni settentrionali: per fare un solo esempio nel 1992 la Lega raccoglie l’8,6% dei consensi30, con un vistosa trasformazione delVeneto da area tradizionalmente ‘bianca’ a nuovo bacino ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ’età della Destra
Con l’acquisizione delVeneto grazie all’alleanza con la Prussia nella guerra all’Impero asburgico (1866), si aprì la vera stagione unitaria della politica italiana, sia perché quella regione era storicamente importante dal punto di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...