Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] con la moglie) convocò a Padova Azzo VII, per tentare una pacificazione della regione. Tra maggio e giugno del 1239 tanto il marchese quanto Ezzelino erano, nonostante tutto, ancora insieme nel Veneto al servizio dell'imperatore; tuttavia, nel corso ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] l'Italia. Esse ebbero come conseguenza la cessione del Lombardo-Veneto ai Savoia ma soprattutto la fine dell'egemonia austriaca con il passare del tempo sempre più esplosiva. I contrasti si acuirono soprattutto nei Balcani, una regione contesa sia ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli, ora questo era considerato come appartenente al Veneto, per cui la Venezia Giulia corrispondeva ai territori ...
Leggi Tutto
Carboneria
Società segreta della prima metà del sec. 19°. Sorse prima nell’Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (non prima del 1807 e non più tardi del 1812), probabilmente come scisma [...] rimase ristretta a tale regione (moti delle Calabrie del 1813 e degli Abruzzi del 1814), diffondendosi dopo tale moto napoletano del 1820; entrata in crisi per il fallimento di esso e per i successivi processi specie nel Lombardo-Veneto a carico dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ενετοί) Antichissimo popolo collocato da Omero nella Paflagonia; è possibile tuttavia che l’originaria lezione omerica si riferisse a una città ( Enete) non a un popolo.
Nome con il quale i Greci [...] designavano la popolazione illirica dei Veneti. L’identità del nome dei due popoli, impostasi nella tradizione, potrebbe essere all’origine della leggenda secondo la quale il troiano Antenore avrebbe guidato gli E. nella regione che da loro si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'efficace sintesi in G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, in AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, i, 2, 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aerei ed elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri Vittorio Veneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei Regioni aeree, con i relativi comandi a Milano, Roma e Bari, mentre l'organizzazione di selezione, la formazione e l'addestramento del ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] autorità centrale: tale fu il caso (1818) del vicereame avutosi nel regno Lombardo Veneto, parte dell'impero austriaco; di quello della scopo preciso di togliere ogni individualità alle diverse regioni nelle quali erano state istituite e di pervenire ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemonte e il regno lombardo-veneto e di appartenere alla regione piemontese, per essere, invece, aggregata alla Lombardia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di crociati a condizione che essi partissero insieme; nel Veneto, affidata la colletta al vescovo di Padova, si riuscì Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...