CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] l'opinione allora dominante della regione lombarda, in cui prevalevano considerazioni XX, III sess., tornata del 28 nov. 1899, p. 259; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Milano 1925, II, ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] nel Regno di Sicilia, con poteri di legato anche nelle regioni sottoposte al dominio papale come la Marca, Rainaldo di Urslingen , "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 11, 1906, pp. 5-91.
L. Colini-Baldeschi, Il libro rosso del comune di Osimo, ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] del Trentino, progettò in quella regione una vasta operazione approvata all'unanimità nel consiglio di guerra di Montichiari del si stabilizzò sulla linea di confine del 1815 tra il Lombardo-Veneto e la Confederazione germanica.
Ancora una ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] di storia civile, militare, artistica ed economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a T. Luciani, P. K., in Archivio veneto, II (1872), pp. 186-208; E. Pavani, Una circolare inedita del dott. P. K., in Archeografo triestino, ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] ricerche sulla geotermia della regione vesuviana. Nel 1841 l’evento provocò immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] talora anche al di fuori della regione (Malaspina, marchesi di Massa, ed Elsa" nominata in un atto del novembre del 1247. Ma se da un lato Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] francese a opera dei Tedeschi. Nell'autunno 1941 si trasferì nella regione delle Alpi Marittime, dove insieme con E. Bonviso, e più politico e militare nel Friuli e del triunvirato insurrezionale nel Veneto. In Friuli fece parte delle delegazioni ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] Modena: a Reggio due famiglie del contado, i Roberti e i e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia
M. Vallerani, I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il XIII ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] 71, 74-75.
L. Frati, La prigionia del re Enzo a Bologna con appendice di documenti, Bologna nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino . Vallerani, I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] con la moglie) convocò a Padova Azzo VII, per tentare una pacificazione della regione. Tra maggio e giugno del 1239 tanto il marchese quanto Ezzelino erano, nonostante tutto, ancora insieme nel Veneto al servizio dell'imperatore; tuttavia, nel corso ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...