VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea nella regionedel Plata. E fu l'importazione di viti dall' (Acer campestris) largamente usato nell'Italia centrale e anche nel Veneto; esso tollera potature molto rigorose. Molto usato nell'Emilia è ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Controllata si aggira intorno al 15%. Per contro, le sei regioni dell'Italia meridionale e insulare, con una produzione complessiva di Denominazione di Origine Controllata, risulta comunque la prevalenza delVeneto, con oltre 1.606.000 hl., seguito ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , erano la SADE che si occupava delVeneto e di parte dell’Emilia, la SIP per il Piemonte, la Centrale per Toscana, Lazio e Sardegna e la SME in Sicilia e in alcune regionidel Sud. Il secondo decennio del Novecento fu caratterizzato da una domanda ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] sviluppo del mercato dalla metà del 18° sec del gusto e deldel 20° sec. l’a. si è allontanato dalla concezione globale deldel applicate del il 12,4% alla formazione del PIL. Di notevole rilievo sono lavoro artigianale. La regione con il maggior ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] agricole e, soprattutto, per il diffondersi dell’impiego di p. da seme selezionate. La regione con maggior produzione è la Campania (19,9% del totale), seguita da Emilia-Romagna (14%), Sicilia (13,2%), Calabria (8,8%), Veneto (7,9%) e Puglia (7%). ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] a far risaltare l'importanza del mondo del lavoro e della produzione nella industriali in Lombardia, in Emilia, nel Veneto, ecc.
In questo movimento, un po musicali, ecc.
In alcune province e regioni si è anche proceduto con criteri di maggiore ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] sia biologico.
L'Italia detiene il 40% del mercato comunitario degli oli DOP e IGP, i più comuni cultivar, specificando la regione di provenienza, e riportando per Carolea (Puglia, 6%), Casaliva (Lombardia, Veneto, Trentino), Cellina di Nardò (Puglia, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] Il divario tra le regionidel Nord e quelle del Sud va aumentando, visto che in molte regionidel Sud non esistono A livello regionale, la Lombardia incenerisce oltre il 37% dei rifiuti, il Veneto il 17,7%, l'Emilia Romagna il 14% e la Toscana l'8 ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Padova per volontà del Senato veneto e grazie all'attività di Francesco Bonafede; un altro, quasi coevo, ma del quale non si che deve essere rilasciata dall'organo competente della regione di appartenenza. L'erborista può fornire inoltre ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...