Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al Nord), si è affievolita salvo verso le regionidel Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La distribuzione l’opera narrativa delveneto A. Fogazzaro, tributaria delle teorie darwiniane e alla fine portavoce del modernismo cattolico. Il ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] popolazione dal centro storico, sovvenzionando il restauro di abitazioni popolari.
Il principio del nuovo secolo
Nel 2000 Cacciari si candidò alla guida della RegioneVeneto ma fu sconfitto. Al comune di Venezia il centrosinistra vinse invece le ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Carniola e regione di Eger, e dovette accettare Boemia e Moravia a titolo di feudi dell’Impero.
Pace del 1606 Fu guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione delVeneto.
Scuola di ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] R. è uno dei più attivi mercati di cereali e ortofrutticoli delVeneto, e la stessa industria ha trovato nell’agricoltura le condizioni ’ambiente naturale, alla regionedel Polesine (➔). Lo sviluppo socioeconomico del territorio è stato condizionato ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] di un’area relativamente isolata rispetto al resto della regione, dove ha sempre prevalso un’economia silvo-pastorale; meccanica di precisione, della lavorazione del legno e dei materiali da costruzione.
Città dei Veneti (Bellunum) fu poi municipio ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] , a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento.
Per i caratteri fisici, demografici ed economici della regione ➔ Trentino e Alto Adige.
Lo statuto speciale del T. fu approvato ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] l'importanza industriale di Udine è inferiore a quella di queste città delVeneto. Da notarsi che nel decennio scorso è venuta a cessare l' risulta attiva circa la metà; tenendo conto delle regioni agrarie di montagna, collina e pianura si ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] processi di sviluppo locale (per es., la rete urbana delVeneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delle c. delle regionidel sottosviluppo, dei Paesi in via di sviluppo e di quelli avanzati.
Città delle regioni e dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] processi di sviluppo locale (per es., la rete urbana delVeneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delle c. delle regionidel sottosviluppo, dei Paesi in via di sviluppo e di quelli avanzati.
Città delle regioni e dei ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...