Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ( definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] pieno autogoverno è riconosciuto dall’art. 2 della l. cost. n. 340/1971 (statuto della Regioneveneta), la quale afferma che «l’autogoverno del popolo veneto si attua in forme rispondenti alle caratteristiche e tradizioni della sua storia».
A livello ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dello stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, 134 Cost. e dell'art. 39 della citata l. del 1953, n. 87.
Bibl.: P. Virga, La Regione, Milano 1949; S. Bartholini, I rapporti tra i supremi ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] regione siano costituiti tanti collegi quanti sono i senatori ad essa assegnati (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-Alto Adige, 19 al Veneto per regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del Molise), ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] autorità centrale: tale fu il caso (1818) del vicereame avutosi nel regno Lombardo Veneto, parte dell'impero austriaco; di quello della scopo preciso di togliere ogni individualità alle diverse regioni nelle quali erano state istituite e di pervenire ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Polacco, Cronologia del portico presso l'Odeo di Erode Attico e le "Porticus Eumenicae", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, Museo del Ceramico. - Prende il nome dalla regione che gli antichi Ateniesi chiamavano Ceramico o quartiere del vasaio ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 3% delle vendite è contabilizzato a Dorsoduro e il 18% nella regione di S. Croce. Il 16% dei movimenti si fa a Castello ); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. 310 ss.
351. A.S.V ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sollecitando l'invio di tre inquisitori straordinari nella regione, e due anni più tardi invitava ad . 122-130; Giuseppe Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto del Senato veneto 7 settembre 1754, "Archivio Veneto", ser. V, 92, 1971, pp. 51-74.
...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] importato da diverse regionidel Mediterraneo (Cipro, Creta, la Sicilia, Malta, l'Africa del Nord e in Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", 5, 1893, P. 439 (pp. 397-451).
120. H. Hoshino, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] abilità sviluppata dall'uomo preistorico in tutte le regionidel globo il fatto che le generazioni recenti, anche fuori dei parchi: Marche (legge 1973 n. 6 e 1975 n. 39), Veneto (legge 1974 n. 53), Piemonte (legge 1974 n. 24), Lombardia (legge 1977 n ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...