FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] vita.
Nel 1901 un amico del padre, E. Sperotti, direttore di La Provincia di Vicenza, lo assunse.
Iniziò, allora, per il F. una breve peregrinazione nelle redazioni della sua regione: l'anno dopo passò a Padova, al Veneto e - come redattore capo - a ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Alvise Mocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione del pacchetto azionario, che andò soggetto a non cioè alla creazione di nuove infrastrutture per lo sviluppo della regione e partecipando alla gestione dei Comune, si apriva per ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] da una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato "Valegio et Doino forma 134; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regioneveneta, in Monumenti storici della R. Deputazione veneta di storia patria, IV (1881), p. 138 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] propagazione del gelso e nel miglioramento della qualità dei vini prodotti nella regione.
Un'alluvione del Tagliamento XI (1948-51), pp. 343-356; M. Berengo, La società veneta allafine del Settecento, Firenze 1956, pp: 139, 254, 293; L. Morassi, Note ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] esperto di diritto canonico, fu consultato dai vescovi della regione e in modo particolare da quello di Padova e dal in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 227-252; E. Reato, Le origini del movimento cattolico a Vicenza: 1860- ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] M. si presentava come il principale referente del fronte antimperiale nella regione, tanto da essere il destinatario di una proponeva come il principale ostacolo alle ambizioni di affermazione sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] ogni incidenza nella regione. Il documento rivela la sempre miglior definizione del territorio friulano di pertinenza Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp. 408 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della regione e favorita da Venezia con esenzioni daziarie, oltre ad espandersi in tutto il Veneto, Gazz.privilegiata di Bologna, 10 febbr. 1843; G. C. Lossada, Mem. biogr. per la vita del conte S. B., Bologna 1843, pp. 3-8; M. Saccardo, S. B. e P. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della regione) era iniziata nell'aprile 1968. Le gabbie non avevano raggiunto un'immagine del tutto nuova al suo ministero trascorrendo la notte dei capodanno 1969 nella tenda alzata in via Veneto a Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani, a cura di G di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII (1907), pp. 27, , per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 59-61, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...