Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] solo con il generico influsso nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, 1909; Rasmo, 1971), ma che sono presenti nella regione, di prima mano, negli affreschi di S. Maria del Conforto a Maia Bassa/Untermais (Merano). I resti ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia e di Lika, dopo che al principio del sec. 9° i Croati ebbero C., sotto l'impero di Augusto fece parte della Regio X, Venetia et Histria. Dopo la caduta dell'Impero romano l'Istria fu ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] i territori dell'E. a Costantinopoli (1340).Già alla metà del sec. 14° la regione venne nuovamente occupata, a N dai Serbi e a S dagli 1922-1924, pp. 6-223; F. Cordignano, Catasto Veneto di Scutari, Scutari 1940; Sbornik dokumentov po socialno - ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] z. esistenti fino a quel momento nella regione continuò a operare nel nuovo impianto come unità dell'edificio della veneta zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 289 nn. 12-15).Nell'ambito della cultura pittorica veneta della prima metà del Trecento occupa un posto rilevantissimo il trittico di S ; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian Palmette-Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48, 1966, pp. 147-158 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 116), clocca nella Gallia del Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per la produzione del bronzo) in Italia, Il c. isolato è comune nell'Italia settentrionale (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), sin dagli esempi più antichi (S. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] rinascimentale la facies di molti centri e castelli del Trentino, regione dove operò per circa un trentennio e dove, e la fraglia dei merciai di Vicenzain materia di specchi, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), 59, pp. 262-271; Id., Contributo alla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] aiuto di una spedizione marittima guidata dai Veneti, che reintegrarono nei loro poteri l' del distretto modenese, ormai stabilmente assorbito entro i confini del regno. Cittanova divenne uno dei poli amministrativi più importanti della regione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] fortuna del C. appare spiegabile con la gradevole fusione che egli riesce a ottenere tra colore veneto e non sono stati esplorati (Ist. per i Beni artistici culturali... Regione Emilia-Romagna. Assess. ... cultura... Bologna, Il patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] ; A. M. Caiani, Ancora sugli affreschi del sacello veronese dei Ss. Nazaro e Celso (e dintorni), Arte Veneta 20, 1966, pp. 9-19; id., "Atti del Convegno, Verona 1980", Verona 1982, pp. 325-341; A. Castagnetti, Le comunità della regione gardense fra ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...