Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] cronologia assoluta del Paleolitico superiore e del Mesolitico delVeneto, del Trentino e del Friuli, in AttiVenezia, 153 (1995), pp. 18-45.
Solutreano
di Marcello Piperno
Cultura del Paleolitico superiore diffusa nella regione francocantabrica tra ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] dei domini del vescovo di Trento. E furono in effetti proprio le nuove grandi famiglie signorili ‒ specialmente attraverso il controllo dell'avvocazia ‒, oltre ai grandi comuni veneti, i veri protagonisti della storia politica della regione nel Basso ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] co. 1, lett. p), sollevata in via principale dalla RegioneVeneto, che ha lamentato la violazione delle competenze assegnatele dall’art che vanno dai 3 anni nelle Marche e in Toscana ai 5 anni delVeneto.
5 C. cost., 19.3.2007, n. 104, in www. ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] forse esclusivamente la regionedel delta del Nilo, facendo solo delle puntate fino all'oasi del Fayyūm ("il alla storia delle scienze nel decimosettimo secolo. T. L. B., in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, s. 7, VII, (1895-96), pp ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] ¹⁴C più affidabili e numerose. Il primo miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Hengelo (a nord) e Les Cottés (a sud), posteriore a quella registrata per il primo Aurignaziano delVeneto e della Liguria.
Ahmariano e industrie della ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] il G. fu eletto nel "listone" per la circoscrizione delVeneto), a condizione che si proponesse come espressione di un più egli stesso venne ferito (24 giugno 1944).
Dopo la liberazione della regione, il G. riprese i contatti col PLI, che intanto si ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] postelementari per l'elevamento del livello culturale e la formazione professionale dei lavoratori agricoli.
Il progetto ebbe un'accoglienza favorevole e un'interessante diffusione anche in altre regioni - Veneto, Calabria, Campania, Abruzzi, Marche ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , Genealogia di un modello, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni…, p. 63.
Dopo aver ricevuto una prima formazione da un istitutore lo coinvolgeva di meno, prima della liberazione delVeneto, la passione unitaria, che manifestò solo pubblicando ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ancora la regione indiana di ariostesca memoria, teatro di cavalleresche tenzoni, l’origine del nome del castello deriva dalla 1986; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri delVeneto, III, Venezia 1988, pp. 112-126, 210-214; T. Dean, Terra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , conte di Heiligenberg e Werdenberg, feudi siti nella regionedel lago di Costanza, i quali erano tornati all'imperatore pp. 15, 30, 110; C. Ravenelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino, in Archivio trentino, XI (1893), p. 99; ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...