Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sua diffusione e la sua struttura interna fanno pensare 100 ha. Altri centri delVeneto di media grandezza nella fase recente della prima età del Ferro sono caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Bàrberi Squarotti) e per quello dell’unione delVeneto all’Italia, entrambi del ’66; oggetto di analoga celebrazione fu poi sarebbero giunte da enti pubblici quali la Provincia e la Regione o da enti scientifici (Consiglio Nazionale delle Ricerche) o ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regionidel versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] capaci di motivare l’afflusso e la presenza di forestieri nelle regioni alpine. Proprio l’efficacia, per un verso, o l’incapacità , ma anche della Lombardia, delVeneto, del Friuli e in una certa misura anche del Trentino, ispirandosi al modello di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] parte notevole della popolazione italiana viveva in case di questo tipo.
Nelle campagne di alcune regioni italiane, per esempio delVeneto, esistono costruzioni che non sono affatto semplici dimore contadine. Alcune di queste residenze furono pensate ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] , G. Leonardi, S. Pesavento Mattioli, G. Rosada, Carta Archeologica delVeneto, I-IV, Modena 1988-1994; P. Cassola Guida, Le regioni dell'arco alpino orientale tra età del Bronzo ed età del Ferro, in AA.VV., Italia omnium terrarum parens, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] seconda alcuni indispensabili interventi di raccordo narrativo impostati problematicamente» (p. XIX ).
Al Veneto di Lanaro, volutamente esemplare di una regionedel nord, sarebbe seguita nel 1985 la Calabria di Augusto Placanica e Piero Bevilacqua ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] . lat. 52; terzo quarto del sec. 14°). In un'altra copia dell'Eneide, della fine del sec. 14° e originaria delVeneto (Roma, BAV, Vat. lat Strasburgo l'opera del poeta latino edita da Sebastian Brant, venne realizzato nella regione germanica il più ...
Leggi Tutto
Le arti delVeneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Signori di Verona sul sagrato di Santa Maria Antica.
L’arte venetadel Trecento, dopo il tramonto della vivace fase comunale, è difatti delle zone, potremmo dire anche ‘province’, della regione. Senz’altro una caratterizzazione spiccata è quella dell’ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] occasione Clemente X creò il B. arcivescovo di Tessalonica.
La regionedel Reno, negli anni tra la pace di Aquisgrana e la ripresa gennaio e il marzo del 1684, l'adesione all'alleanza austro-polacca della Repubblica veneta che garantì alla ripresa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e le terre occupate.
La Calabria era la regionedel Mezzogiorno dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi al possesso di Rodolfo d'Asburgo. Si può, quindi, ipotizzare che dal Veneto sia passato in Austria, anche perché il M. era noto ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...