Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Bonnanaro
di Giovanni Lilliu
Cultura che prende il nome dal villaggio (regionedel Logudoro, prov. di Sassari) presso il quale, in località Trentino, al Veneto occidentale e alla Lombardia orientale. Nel settore orientale delVeneto e nel Friuli ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] scende verso Barcellona e Valencia, i casi, ormai storici, della regione della Ruhr e di quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree delVeneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] interregionale" (G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni nella primavera del 1232, appare stilata "è quello dell'italiano settentrionale, più propriamente delveneto orientale. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] "Guida ai Dialetti Veneti", 12, 1990, pp. 5-32; G. Folena, Culture e lingue delVeneto medievale, Padova 1990; 210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , anche se iniziano con il 1° gennaio; 2) lo stile veneto, con inizio al 1° marzo, come il calendario di Numa Pompilio iniziata nella regionedel Giura, si diffuse ben presto in altri cantoni della Svizzera (nel Vaud, nella regione di Neuchâtel, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un anno dopo l’annessione delVeneto all’Italia, Pio IX confermava ufficialmente il culto del beato Lorenzino da Marostica in cui nasceva, nel contesto di un drammatico conflitto nella regione, lo Stato ebraico, Pio XII si riferiva in due encicliche ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] scongiurare l’ulteriore declino della città e della regione. Ma i suoi appelli rimasero senza risposta, Bologna 1988, pp. 7-30.
9. Gli archivi dei regi commissari nelle province delVeneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968, pp. 242-245, 268-274 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] limitrofe (Veneto, Emilia). La ricchezza economica dell’Istria si basava sulla produzione dell’olio di oliva (famoso per la qualità e la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] penisola. Il tasso di alfabetizzazione, basso ovunque, era solo relativamente più alto nelle regionidel Nord-Ovest, il futuro triangolo industriale, con Veneto e Toscana in posizione intermedia.
E tuttavia, anche sullo sfondo di questo quadro di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] n° 5-Est, che comprendono da un lato i territori del Piemonte e della Liguria, dall’altro il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, entrambi determinanti per aprire le regioni italiane verso l’Europa occidentale e orientale; il Corridoio dei due ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...