La memoria dei bombardamenti nelle regionidel Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , fra le sue mura,il primo comitato di resistenza della regioneveneta, che irradiò poi, in tutta la provincia e oltre, sostegno al regime fascista. Presente soprattutto nelle regionidel Nord del Paese, Pippo infine rappresentava la collaborazione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devozionali e di pietà. A Padova, dopo l’annessione delVeneto, si configurò quella che Gabriele De Rosa ha definito «un riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Cassa di risparmio di Modena per la valorizzazione degli archivi storici del territorio modenese dei secoli 19° e 20° (http://archivi. ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/).
In Veneto il progetto per un sistema archivistico regionale è dal 2010 in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di tale espressione comporta) nelle liste leghiste delle regioni settentrionali: per fare un solo esempio nel 1992 la Lega raccoglie l’8,6% dei consensi30, con un vistosa trasformazione delVeneto da area tradizionalmente ‘bianca’ a nuovo bacino ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sono stati riconosciuti come Illiri e s'inserirebbero quindi perfettamente nella protostoria della regioneveneta (49).
Dall'età mitica affiora del resto il ricordo di opere artificiali di canalizzazione, intraprese per facilitare la navigazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] 2008).
Le differenze di rendimento a favore delle regionidel Centro-Nord dipenderebbero, secondo Putnam, da diverse Roma 2008, 20112.
L’eredità. Le subculture politiche della Toscana e delVeneto, a cura di C. Baccetti, P. Messina, Torino 2009.
La ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia 1993, p. 60; Ville venete. Catalogo e atlante delVeneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dalpozzo di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, a cura di Duccio Bigazzi ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] al complesso delle attività sanitarie. Durante la prima legislatura, anche Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Basilicata (unica regionedel Sud) intrapresero con strumenti diversi una riorganizzazione delle attività di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] pale eoliche che spuntano fra i campi coltivati, specie nelle regioni meridionali, insieme con il vasto ricorso a serre e grandi e del Roero, delVeneto, del Friuli orientale, del Modenese, del Chianti, dell’Anconetano, i vigneti di fondovalle del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . Anche a livello circoscrizionale non si registravano grandi variazioni con le circoscrizioni storiche del lombardo-veneto al di sopra del 50% e le tradizionali regioni rosse con i livelli più bassi di consenso91.
Chi aveva pagato il temuto sorpasso ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...