Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Gorizia), dal 1° aprile, le funzioni relative alle regioni Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, aggregate fino a quel momento alle soprintendenze del Piemonte e delVeneto.
Il trasferimento degli uffici avvenne soltanto tra il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] decisione sarebbe stato indotto da un colloquio con un frate veneto, tale Stragliano Colonna, che gli avrebbe toccato il del capitano generale, che da allora non ebbe più da affrontare questioni del genere.
Il viaggio di Sebastiano alla regionedel ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse delVeneto come della terza regione industriale [...] Gli ‘alluvionati’ sono trasferiti in decine di centri profughi collocati nel resto delVeneto e nelle altre regionidel Centro-Nord. Da quel momento, da tutto il Veneto meridionale prende il via un ‘esodo’ che si interromperà solo negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e turistica globale. Nei fatti una città-regione che non c’è: e questo è il vero, grande, problema di piattaforma. Una piattaforma che è anche il cuore di una transizione terziaria e postmaterialista delVeneto con l’emergere di una composizione ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 182-190 (pp. 152-225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] detentori di feudi. Dai documenti duecenteschi risulta la presenza in Creta di feudati originari dell'Istria, delVeneto e di altre regioni dell'Italia settentrionale e centrale, integrati a fianco dei milites e sergenti di schiatta veneziana nell ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 333 (pp. 233-406). Ai fini del presente discorso, e più in particolare per un inquadramento critico ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] coinvolte persone che hanno collaborato alla sperimentazione per la Regione Emilia-Romagna, e che nella sua breve vita di radio parrocchiali e cattoliche della Lombardia e di parte del Piemonte e delVeneto; Radio A si fa rimarcare per l’attenzione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] decisiva intenzione del miglioramento qualitativo, ostacolato peraltro anche dai non lievi capitali richiesti per l’investimento produttivo.
Le cooperative di produzione-lavoro non agricolo e di consumo
Nelle regioni, ad esempio Veneto, Friuli e ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ), Udine 1974, pp. 251-283 Raffaella Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in AA.VV., I Bizantini interno della basilica paleocristiana, "Quaderni di Archeologia delVeneto", 3, 1987, p. 99.
83 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...