Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dopo, con ogni probabilità nell'8 a.C. in occasione del suo secondo censimento (113), Augusto divideva l'Italia ormai romana in undici regioni, comprendendo il paese dei Veneti nella "X regio", che riceverà in seguito la denominazione ufficiale ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . In generale gli immigrati, occupati in settori diversi e presenti nelle varie regionidel Paese, sono stati colpiti diversamente dalla crisi. Nel Veneto, per es., secondo uno studio dell’Osservatorio regionale sul lavoro (Sacchetto, Vianello ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] campo dell’aggiornamento degli insegnanti, dove però l’I.R.R.S.A.E. delVeneto (come — è probabile, anzi sicuro — gli I.R.R.S.A.E. delle altre regioni) si trovò esposto alla concorrenza di chiunque, perché chiunque può in Italia fare aggiornamento ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e di rapportarsi al passato»(24), vera e propria «spina dorsale delVeneto erudito» — e dai piani editoriali della Deputazione, che negli studi storici della città e della regione si sarebbe prolungato a lungo nel tempo, ben oltre l’affievolirsi ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Milano e a Venezia, capoluoghi di regioni articolate in province chiamate delegazioni: la figura del regio delegato aveva molto, per impostazione amministrativa e diretto rapporto col centro, del prefetto napoleonico. Il Veneto era articolato in otto ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quasi tutti l’immagine zoppa del ‘triangolo industriale’ e quella congiunta del ‘Veneto rurale, Sud del Nord’?
68. Rimando al «Venetica», n. ser., 14, 2000, nr. 3 (numero monografico: Comunisti! Autobiografie e memorie dei rossi in una regione bianca ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] gli anni Settanta e Ottanta inizia la disattivazione progressiva delle divisioni e dei servizi, perseguita del resto dalla pianificazione sociosanitaria avviata dalla RegioneVeneto.
Nell’84 i posti letto effettivi si erano ridotti a 660 (erano 1.400 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] chiave a stella: “Questa sconfinata regione, la regionedel rusco, del boulot, del job, insomma del lavoro quotidiano, è meno nota dell
gommàio s.m. variante fono-morfologica di gommista‘ 1920.
Il veneto
Delle 120 voci venete (RE 112 e 8 DI), 27 (26 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] strutturate microaree di coltura tendenzialmente monoviticola delVeneto.
Quasi assente la produzione di "Feudum sine fidelitate". Formes féodales et structures sociales dans la région de Padoue à l'époque de la première commune, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] rispetto alle capacità di assorbimento energetico della regione. Una domanda adeguata non poteva certo venire dal tessuto industriale leggero e diffuso che caratterizzava lo sviluppo industriale delVeneto. Occorreva dunque dar vita a una forte ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...