Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , buona ultima, in una mostra (con catalogo edito direttamente dallo stesso Centro) sulle città murate delVeneto voluta dalla Regione(128). Ricercatori desiderosi di rintracciare comunque una presenza della loro città tra i solchi della storia si ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] un parere abbastanza lusinghiero: egli riteneva che il Veneto «fosse una regione discretamente colta»(87). Analoghi giudizi positivi vengono espressi pochi anni dopo l’entrata delVeneto nel Regno dallo stesso ministro della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e dalle coeve eruzioni basaltiche delVeneto occidentale e del Trentino. Il metamorfismo mesoalpino e evolution and related dynamic constraints, in Recent evolution of the Mediterranean region (a cura di E. Boschi e altri), Amsterdam 1993, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , F. Quaranta, Vercelli 2002); quelle delle attuali regioni Lombardia (Lettere pastorali dei vescovi della Lombardia, a cura di X. Toscani, M. Sangalli, Roma 1998), Veneto (Lettere pastorali dei vescovi delVeneto, a cura di M. Malpensa, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] permessi per i sondaggi in varie località montane delVeneto e del Tirolo, ingaggiando maestranze francesi, prussiane ed la città accentua il suo relativo isolamento dal resto della regione, sia sul piano economico sia su quello sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , gli smottamenti a Messina nel 2009 o nel litorale ligure nel 2011, fino alle alluvioni della pianura veneta nel 2010 o della regione di Olbia del 2013, sono solo alcuni esempi, in un elenco lungo e drammatico, che testimoniano una situazione assai ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] indizio dell'influenza sulla plastica funeraria della regionedel gusto ornamentale diffuso nella produzione dei sarcofagi attici o con ritratti isolati punteggiano la Cispadana. Nel Veneto viene elaborato un linguaggio formale più raffinato, che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] della città. La regionedel Palazzo imperiale, estendendosi ad oriente del centro abitato, era limitata delle logge e le decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, p. 827 ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] 1450) non sembra destare echi nella cultura della città e delVeneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone di esperienze letterarie e scuole specifiche delle singole città e ‛ regioni '. Ciò è evidente non solo nella rassegna dialettale ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] anche nella zona monfalconese e goriziana.
Nella regione il veneto è presente anche nella varietà detta ‘veneto originario’. Si tratta di un tipo dialettale non dovuto a un processo di sovrapposizione delveneto sul preesistente friulano, ma a un ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...