Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] assai più rari a Venezia che in altre città delVeneto. Parte integrante delle fabbriche pubbliche, le Procuratie mattoni; il pubblico deposito del sale nei nove saloni contigui verso la punta della Dogana. Nella regione "paolina" il fronte ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] cerealicoli che arrivano a Venezia dalla terraferma o dalle proprietà dei patrizi veneti nelle regioni di Mantova e di Ferrara (2), si deve riconoscere che la maggior parte del grano necessario per un grande centro di consumo, per le flotte e ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] "exivit cum exercitu" impadronendosi per intero di quella regione, escluse le sole città di Zara e di , I primi secoli di Castelfranco Veneto:evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in città murate delVeneto, a cura di Sante Bortolami, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] al Veneto(4), che nel 1977 raccoglie molte pagine precedenti), operando una funzione concentrica nella regione e impressionistici lungo le strade delVeneto e fra i suoi più tipici personaggi (vedi la serie di volumi sul Veneto), non ha mancato ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , come Piana degli Albanesi, Istria, Dalmazia; ma ora anche di regioni conquistate dall’Italia — come Nizza e dintorni — o di cui una rappresentanza folkloristica, mentre a esibirsi come immagine delVeneto sono in realtà gruppi in costume per lo più ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Molti comuni, fra cui quello del capoluogo di provincia, Rovigo, erano amministrati da giunte di sinistra, socialiste o comuniste. «L’alluvione colpì una provincia ‘rossa’ (Rovigo) di una regione ‘bianca’ (Veneto) in un momento di accesa dialettica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] .
Bibl.: Per notizie su scavi e rinvenimenti in particolare Archeologia Veneta, dal 1978 e Quaderni di Archeologia delVeneto, dal 1985. In generale: C. Anti, I teatri della decima regione augustea, in Cisalpina, I, Milano 1959, pp. 263-274; G ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Mainz am Rhein 1981, pp. 125 ss.
109. Giovanni Pellegrini, Regione V (Picenum), "Notizie degli scavi di Antichità", fasc. 9, v. Maria D'abruzzo, La Medusa bronzea del Museo Nazionale di Este, "Quaderni di Archeologia delVeneto", 1, 1985, pp. 166-174; ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Venezia vi inviò il suo primo console nella regionedel mar Nero, con giurisdizione sui Veneziani per l M. Thomas, Urkunden, I, p. 383; ibid., II, pp. 427-428; AA.VV., L'Armeno-veneto, II, pp. 8-9; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, pp. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] alla rotta di Caporetto e l’occupazione di gran parte delVeneto da parte degli eserciti degli Imperi centrali(2). Ca’ posizione, di diventare cioè il massimo centro commerciale della regione»(58).
La stessa serenità cordiale con la quale resse Ca ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...