Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e l'uso di piante medicinali provenienti da regionidel mondo sino ad allora sconosciute o raramente visitate Giuseppe, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in: Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1986, 6 v.; ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] questo particolare appariva già del resto nella semplicissima facciata di Siğauli Su, nella regionedel Mar Nero (BAA, agli angoli la balaustra.
Sembra che altri monumenti veneti presentassero questa moltiplicazione della stele; elementi di m. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] vittorie bizantine di Tagina (552) e di monte Lattaro (553), che avevano segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata. Ancora per un decennio, Goti, Franchi, Eruli, Alamanni tennero ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] non sono più rivolte verso luoghi al di fuori delVeneto: il 71,9% hanno per destinazione un comune della regione. Si tratta prevalentemente di spostamenti di residenza a corto raggio, il 51% del totale sono dirette in provincia di Venezia, in parte ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 11, 1876, pp. 168-177; [Id.], Statistica degli archivii della Regioneveneta, I, Venezia 1880, pp. XXVIII-XLIII); Maria Pia Pedani, ‘Veneta auctoritate notarius’. Storia del notariato veneziano (1514-1797), Milano 1996, pp. 185-186.
76. T. Toderini ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Cavalieri della morte e i rappresentanti dei Fasci della regione: «Popolo italiano di Venezia, in questa storica terriere e finanziarie all’assalto della stampa (1919-1925), in Giornali delVeneto fascista, Padova 1976, pp. 17-78.
157. «Gazzetta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tanto meno importanti della repressione del brigantaggio o della conquista delVeneto. Senza uno sviluppo economico età scolare, erano vicine a quella soglia. Le rimanenti regioni la superavano largamente. Il Mezzogiorno continentale era quasi all’87 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , sulla quale dovevano sfilare le rappresentanze delle più tipiche regioni di tutta Italia, occupò le sedie dei caffè, s Venezia dall’unità al fascismo, in Id., La transizione dolce. Storie delVeneto tra ’800 e ’900, Verona 1990, pp. 217-237; Glauco ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in particolare alla loro diffusione ed addensamento all'interno della nostra regione, cioè nell'antica Venetia. Come abbiamo detto essi costituiscono la popolazione più importante delVeneto, ma non l'unica. Tolomeo (III, 1, 26) attribuisce ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 553-596; Renato Camurri, La nascita di una regione politica: élites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900), «Memoria e Ricerca», 3, 1994, pp. 45-57.
122. M. Reberschak, Gli uomini ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...