Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sociale, pubblicata su "Il Popolo Veneto" del 22 e 29 novembre, 5 e 19 dicembre 1923. È un nodo centrale delle analisi condotte da alcuni studiosi sul particolare modello di sviluppo del capitalismo nella nostra regione (cf. i saggi contenuti in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] questo volume (cf. anche Gioia Conta, Romanizzazione e viabilità nella regione altoatesina, in AA.VV., La "Venetia" nell'area padano-danubiana. Le vie di comunicazione (Atti del Convegno internazionale, Venezia, 6-10 aprile 1988), Padova 1990, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Goldoni si incrocia col fallimento nel 1994 delVeneto Teatro(35), l'organismo complesso e ambizioso, strutturato in collaborazione colla Regione, allo scopo di rilanciare in particolare il repertorio veneto. Ma il salotto ormai non è più ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del Sud, in particolare nella regione di Tosa, anche se alcune ryu ha ancora esistevano nelle altre regionidel viet vo dao della Lombardia e delVeneto (il suo nuovo nome è Kim Long, che unisce alla simbolica figura del drago, la purezza e il valore ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] tra i 45 e i 49 anni risultava ancora nubile, rispetto a una media del 17,8% negli altri capoluoghi veneti, e del 10,1% in tutta la regione. Sempre in base al censimento del 1881, si può calcolare che l'età media al matrimonio per le donne fosse ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di elettricità al Ministero dei lavori pubblici, Venezia 16 aprile 1940; cf. Sade, Gli impianti del piano autarchico nella regioneveneta, Venezia 1941.
251. Renato Giannetti, La conquista della forza. Risorse, tecnologia ed economia nell'industria ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] topografica, e corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla regione, alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque " meglio la cultura agronomica, tecnica e scientifica delVeneto offre in questi anni, ma, osserva Torcellan ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] strada, e intanto sospendeva la pubblicazione de "Il Popolo delVeneto" - dalla cui direzione Dorigo si era peraltro dimesso - ruolo di vero ed insostituibile centro direzionale della regione"(297).
Eppure, non doveva essere difficile accorgersi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Baschi hanno trovato numerose repliche e imitazioni nelle altre regionidel paese, ma sono anche rimasti i soli nei quali , che è apparso in maggiore luce nel caso delVeneto, in corrispondenza con la rapidissima intensificazione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] coniazione — s’intende la semplice operazione di iso;lamento (sarcofago) del sito inquinato ed è sempre messo in alternativa alle vere e proprie opere di bonifica.
271. RegioneVeneto, Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, Venezia ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...