La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , Lotte contadine, p. 154 n. 34. Anche Ernesto Brunetta parla genericamente del mese di aprile in Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 937-938 (pp ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] spiega il fallimento del tentativo austriaco di estendere al Veneto gli effetti della timida svolta costituzionale del 1860-1861. Quando si tennero, nel 1861, le elezioni che dovevano inviare venti deputati della regione alla Dieta imperiale ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e di sviluppare poscia una pressione per l'accorpamento delVeneto alla Repubblica Cisalpina che stava costituendosi. Se non che l'"Assemblea nazionale" dei "rappresentanti dell'ex venetaregione" sarebbe stata convocata a Venezia per il 10 con ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che qui interessa, comunque, è il fatto che si creò una sub-regione monetaria, limitata al dominio scaligero (Verona e Vicenza) e distinta dal resto delVeneto: nel quale invece le monete coniate a Venezia dominarono incontrastate. La parabola ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] risorgimentali nel centenario dell'unione delVeneto al regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Pago, Laurana, Novigrado), ma soprattutto tutti i suoi diritti sulla regione, ottenendo in cambio 100.000 ducati d'oro.
Ad essere e saccheggi che vi avevano fatto, con rovina grande delveneto traffico: ora dopo sì lungo corso di tempo col ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] è definito come un "locus deliciarum", la "periocunda regionedel Sile, loco di aura gratissimo, et di fluvii et in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro "minore" delVeneto, a cura di Antonio Rigon, Monselice-Treviso 1994, pp. 192- ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ripreso il controllo delVeneto, Radetzky attuò, soprattutto attraverso il presidente della Luogotenenza di Venezia Georg von Toggenburg, un'accentuata pressione politica e poliziesca sull'episcopato e sul clero della regione per sradicare ogni ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di arbitrium. Così, Venezia inviava nella regionedel Dogado podestà a Chioggia, Loreo, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 (Storia religiosa delVeneto, 2), p. 21 (pp. 19-48).
157. S. Tramontin, Fondazione, p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] renderle pubbliche, pur in un ambiente come quello veneto aperto alle novità e sensibile al problema specifico, come Poggio Bracciolini (1380-1459), nella seconda decade del XV sec., nella regionedel lago di Costanza. Il latino elegante con cui ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...