MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , l'Apocynum venetum che raggiunge le arene dell'arco veneto-padano dopo avere peregrinato attraverso le steppe dell'Asia dalla regionedel loess cinese, il genere Romulea che, originario del Capo di Buona Speranza e con rappresentanti nella zona ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] se ne hanno nei terreni pliocenici (astiani) della regione subappenninica, sovrapposte alle argille azzurre.
Talune sabbie contengono composizione mineralogica delle sabbie di alcuni fiumi delVeneto, Padova 1898; id., Osservazioni mineralogiche sui ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] una volta pavano), che avendo per suo centro naturale il territorio di Padova, dove maggiore è la romanità del fondo linguistico, si estende a quasi tutta la regioneveneta, in qualche lato pur sconfinando, e tingendosi di ladino, di trevigiano (cioè ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona delVeneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] forma un'unità naturale ben definita e divisa dalle regioni contermini.
La Valpolicella comprende tre zone diverse. Una si usavano all'uopo le sole ali o orecchie - recie - del grappolo, donde il nome); la fermentazione è quindi sempre solo parziale ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] tutta la regione gardesana, mentre assumono forme più ricche e più sontuose nei giardini delle ville venete del secolo XVIII (Villa Pisani a Stra, villa Barbarigo a Valsanzibio).
Un'altra variante della pergola che caratterizza le ville delVeneto e ...
Leggi Tutto
NORICO (Norĭcum)
Pietro Romanelli
Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] atteggiamento contribuivano, da un lato, gli stretti rapporti commerciali che la regione, in virtù della sua posizione fra l'Italia e il Danubio, aveva con Aquileia e con le altre città delVeneto, d'altro lato, la necessità per i principi norici di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] scavi, da lui in gran parte diretti, illustrazioni di antichità dell'Etruria, della Campania, del Piceno e delVeneto, della quale ultima regione fu soprintendente per le antichità; dissertazioni su speciali serie monumentali di arte greca ed etrusca ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] degli aspetti tecnici relativi all’agricoltura della regione con l’esame delle condizioni di vita italiana (1868), un esame dell’opera del governo dalla Convenzione di settembre alla liberazione delVeneto, e Sulle condizioni della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fasce di reddito e categorie sociali, abitanti di ogni regionedel paese. Tuttavia, come sanno da sempre gli appassionati, la squadra con il maggior numero di tifosi in Piemonte, Veneto, Trentino, Marche, Abruzzo-Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] casi di uso in ambienti periferici come il Veneto, con matrici esportate da Roma o rielaborate localmente specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regionidel Nord-Ovest è attestata una serie di t. definite in passato « ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...