IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] in Inghilterra si ebbero 698 corse fra i 1000 e i 1200 metri, 334 al disotto del miglio, 349 da un miglio a 2000 metri, 542 fra i 2000 metri e 2 prima del 1850 si era corso in parecchie città delVeneto, della Lombardia, dell'Emilia, regioni dove ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regionedel Giura assume un caratteristico [...] uraliana, mentre a occidente occupava vaste regionidel centro degli Stati Uniti e del Canada. ll continente sino-siberiano Asnello di Roveré e fra Grezzana e Lonigo.
Ancora nel Veneto, ma più a oriente, il Giurassico superiore assume altra facies ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] è invece un'iniezione concordante che ha avuto luogo in una regione, ripiegata o in via di ripiegamento; in questo caso il processo tanto nelle Prealpi Lombarde quanto nelle montagne del Trentino e delVeneto.
Una lunga serie d'intrusioni, allineate ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] ampio mare coprente la regionedel Caspio e del Turkestan russo fino al limite meridionale del continente nordatlantico (massiccio si presentano con lo sviluppo più caratteristico. Nel Veneto infatti ritroviamo una tipica serie epicontinentale, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] regionedel Foro - dopo varî accordi col popolo, era riuscito a farsi arbitro della nomina del senatore, abbattendo a suo favore quella sovranità del spedizione cristiana fatta strumento dell'imperialismo veneto, e dopo aver lanciato la scomunica ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ha, 1990), Dolomiti d'Ampezzo (∼11.000 ha, 1990) delVeneto, con insigni valori anche paesistici, storici, culturali;
i Parchi Regionali delle bellezze naturali, ha attribuito in primo luogo alle regioni e, in via sostitutiva, al ministro per i Beni ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] parte dell'Emilia e delVeneto), ma anche quello della finitima confederazione elvetica (bacino del Maggia, dell'alto decrescere, in complesso, da O. a E., e dalle regioni periferiche verso le interne. La distribuzione stagionale è però caratterizzata ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] agli architetti del suo tempo; si svolse colma di lavoro e di onori, specialmente in Vicenza e nella regione circostante, ancora abbelliscono le città delVeneto.
Ma ancora di maggior significato è la diffusione del concetto palladiano all'estero. ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Umbri le città di Adria e Spina sul confine delVeneto e dell'Emilia e in genere la civiltà detta coincidere con l'analoga chiusura di queste due voeali nel latino volgare di alcune regioni; 3. il passaggio di ū in ī nei monosillabi sīm per sūm "suem ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] una fase stazionaria. Invece le pianure dell'Emilia e delVeneto, intaccate ma non depauperate dall'emigrazione, hanno beneficiato e non ha suscitato flussi d'immigrazione da altre regioni, assorbendo essenzialmente le forze di lavoro locali o di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...