Uomo politico italiano (n. Oderzo, Treviso, 1966). Laureato in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, consulente aziendale, è stato consigliere comunale a Oderzo. Nel 2000, 2005 e 2010 è stato [...] eletto nel Consiglio regionale delVeneto nelle liste della Lega Nord, dal 2002 al 2008 è stato capogruppo della Lega, dal 2008 al 2010 assessore all'agricoltura e al turismo e vicepresidente della Regione. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
subregione Territorio con individualità geografica propria nell’ambito di una regione più ampia: per es., il Cadore è una s. delVeneto, il Frignano è una s. dell’Emilia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] di Londra del 5 ottobre 1954 si è ricongiunta Trieste col suo territorio), risulta la più vasta delle regioni italiane, con una superficie (quasi Venezia Tridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] alla coltivazione del gelso e alla sericoltura Verona, diventando il maggior centro di produzione delVeneto.
Il in passato, ma sia circoscritta quasi esclusivamente a una sola regione, la Lombardia e massimamente intorno a Como. Le 260 tessiture ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , sia per la recente vittoria, che aveva dato in sua balia una regione ricca e fertilissima, sia per la speranza di poter concludere la guerra nelle pianure delVeneto e della Lombardia. Pure, nel cozzo di queste due forze, apparentemente così ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] le tante volte ricordate miniere d'oro e d'argento del Dobero e del Pangeo. La regionedel Pangeo, annessa al regno di Macedonia solo al tempo ebbe soltanto quando la fortunata offensiva di Vittorio Veneto minacciò di rovescio la Gemiania.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] superati da una campagna non lontana per la conquista delVeneto.
In qualsiasi opera di fortificazione due sono gli ; o averlo in tutti i sensi, come un campo trincerato o una regione fortificata. E si può avere un'opera isolata, come un fortino, una ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] soprattutto nelle varietà da sidro, e il pero, sono coltivati nelle regionidel nord-ovest, nei Vosgi, nel Giura, nei Pirenei e nelle Alpi , ad Albenga in Liguria, nel Trentino, nel Veneto, in Toscana, nel Mezzogiorno. Nell'immediato anteguerra, ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] e simili tutte a quella già citata di Moghāra.
Nella stessa regionedel Lago Rodolfo è noto un secondo livello lacustre (diatomiti, tufi, in Svizzera, nelle Alpi Marittime, nel Bacino Padano e Veneto, nell'Appennino, ecc., e ne fu tratto dai vecchi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città delVeneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e vanto della città, che è giudicata la più bella delVeneto, dopo Venezia.
L'importanza commerciale di Verona è tuttora 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e 135.691 si trovano ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...