Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] presente l’annessione al Regno d’Italia delVeneto nel 1866 e del Trentino-Alto Adige dopo la prima guerra non più in uso da parte delle giovani generazioni, benché la Regione Calabria abbia tentato di tutelarne l’esistenza con una legge apposita ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] avvenuto riconoscimento del Regno d'Italia, nonché per fare qualche cauto sondaggio sul problema delVeneto ancora popolazione alla Venezia da cedersi all'Austria in cambio della regione italiana. Tale soluzione "diplomatica" e "moderata", in linea ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] 72 città e fortezze del Friuli e delVeneto orientale. A metà febbraio del 1412 lasciò improvvisamente il Un condottiero italiano nella regionedel Danubio], Timişoara 1997; A. Papo - G. Nemeth, Venezia e l’Ungheria nella guerra del 1411-13, in Studi ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] nella regionedel Garda.
Al 1688 sono datate le tele con i Fatti di s. Pietro nell'abside del duomo con elenco delle opere a Brescia e dintorni); C. Boselli Asterischi bresciani..., in Arte veneta, XVII (1963, pp. 188 s.; F. Mazzini, Un C. e un ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] , il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regionedel basso Scebeli, con una serie di scontri vittoriosi con le da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-25, Bari 1967 (per l'attività del D. nel dopoguerra e come ministro). Per la parte del D. nella ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] dei letterati più noti della sua regione; oltre che col Maffei era in relazione con vari letterati e uomini di cultura del suo tempo, come G. Carcano . Negli anni che precedettero la liberazione delVeneto scrisse Canzonette e barcarole (Rovigo1865) e ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] del 1866 combattendo in Boemia nelle file del 7º reggimento d'artiglieria; quindi, in seguito alla cessione all'Italia delVeneto proclamazione fatta dal C. della legge marziale in tutta la regione (23 ottobre) segnò inoltre l'inizio di una politica ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] morfosintattiche regionali sono sporadiche anche nell’italiano parlato informale: la diffusione ancora rilevante del dialetto (➔ veneti, dialetti) nella regione permette una buona consapevolezza della norma e di conseguenza una più netta distinzione ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] di Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni del Regno Lombardo-Veneto. In quegli anni ebbe modo di pubblicare . Di qui negli ultimi mesi del 1848 viaggiò per l’Europa, visitando la Svizzera, la regionedel Reno, il Belgio, l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] A. propose invano il concentramento di tutte le forze della regione a Mestre, appoggiate alla base di Marghera, per riorganizzare 212 s., 230; G. Fantoni, I Fasti della Guardia Nazionale delVeneto negli anni 1848-49, Venezia 1869, pp. 149, 170; ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...