CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Primi lineamenti di statistica corporativa, II, Il problema demografica-agrario delVeneto e del Ferrarese, Padova 1935, pp. 48. 52; E. nella regione Toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., p. 396; L. Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del piano ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Camera di commercio competente e poi alla Regione stessa.
Distretto biomedicale veneto (provincia di Padova)
Distretto calzaturiero veronese (provincia di Verona)
Distretto del grafico-cartario veneto (provincia di Verona)
Distretto della bicicletta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] da un'appendice di termini fisici e antropici della regione alpina veneto-tridentina, corredata da schizzi. Sull'esempio di questa del B. si ebbero poi raccolte del genere per altre regioni italiane.
Nello stesso Istituto di Firenze il B. ottenne ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] all'importante mostra nazionale di fotografia di Castelfranco veneto, presieduta da Monti, dove s'impose per il 1974 a partire dai drammatici scatti sulla fame nella regionedel Wollamo (Etiopia) realizzati dal missionario padre Alberto Albani, ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] suo regime. In ogni caso, la crescita e la normalizzazione dello stabile predominio di E. e del suo blocco di aderenti sulla regioneveneta dovette derivare dalla paura ma anche dalla deferente ammirazione fra quanti auspicavano un potere capace di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Campoformio. Non riuscì a impedire al Bonaparte la cessione delVeneto all'Austria e allora, alla fine di ottobre, progettò testimonianza preziosa delle condizioni della regione dalmata nei brevi ma decisivi anni del governo napoleonico.
Tra il 1809 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ricerca, regione per regione, consentiva di interpretare anche la consistenza politica del popolarismo come banca cattolica fra cooperazione e capitalismo. La Banca Cattolica delVeneto, Roma-Bari 1991.
La transizione infinita. Diario politico 1990 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Sarti, G. Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 527; E. Kuby, Il tradimento tedesco, Milano 1983, pp. 137, 144; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] lt; quadriga(m)
messel «luglio» < messale(m)
La forte influenza delveneto sul lessico ampezzano – vecio «vecchio» < ven. vecio < Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine, Trento, Regione Autonoma Trentino - Alto Adige.
Kindl, Ulrike ( ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] dell'Asse ... nella. regione ad oriente di Marsa Matruh", celebrava l'"impresa luminosa" del C. come prova della ), precedendo Bartali, il titolo italiano dell'inseguimento, i giri delVeneto, dell'Emilia e della Lombardia, il Grand Prix des nations ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...