CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] senso è il caso dell'Italia, dove furono proprio le regioni in cui maggiore era la consistenza del patrimonio edilizio conservato, soprattutto di epoca tardomedievale - in primo luogo il Veneto e la Toscana, ma anche il Lazio settentrionale -, a ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] solo dell'acquisto della campagna, ma anche della sua valorizzazione.
Perché, insomma, se nel corso del '500 il Veneto cambiò volto, trasformandosi da regione ove da sempre l'acqua aveva prevalso sulla terra nell'ambiente suppergiù ora a noi noto ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] regionale; l’Abruzzo si ritrova anch’esso con le regionidel Centro-Nord per tutte le dimensioni fortemente influenzate dal contesto associano al Sud, ma solo per l’uso del dialetto, anche Veneto, Marche e Umbria (trattate assieme), Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] comma 2 d.p.r. n. 616/1977, che assegnava alle Regioni un ruolo chiave nel settore, è rimasto di fatto inattuato, non essendo interventi (per es., leggi regionali delVeneto, della Calabria, dell’Emilia-Romagna, del Lazio) sono dedicati a specifiche ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] «uomo, essere umano»), o Sinti (da Sindh, regionedel Pakistan occidentale, attraversata dal fiume Indo, dalla quale probabilmente e programmatiche di intervento a tutela di Sinti e Rom: il Veneto, il Lazio e la Provincia autonoma di Trento.
Un tempo ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Veneto gli eventi totali censiti sono da considerare sottostimati. Per queste regioni si pone quindi il problema di rendere omogenee le loro banche dati con il resto del territorio italiano. Il dato relativo alla ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] della penisola.
Nei territori della Lombardia e delVeneto amministrati dall’Austria gli studi statistici erano ; nel 1870-73 il massimo di mortalità, 34-38‰, si ebbe nelle regioni centro-meridionali (Basilicata, Lazio, Puglia) e il minimo, 25-28‰, in ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] è elevata anche in certe zone del Nord Italia (Friuli, parte delVeneto e Liguria occidentale). Gli eventi più impiego di materiali leggeri per la copertura del tetto).
Il 26 gennaio 2001 fu la regionedel Gujarat, nell'India nordoccidentale, a essere ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] fusione di regioni esistenti o alla creazione di nuove regioni o all'aggregazione di province e comuni da una regione a un' aderirono al Regno di Sardegna. Nel 1866 fu la volta delVeneto e nel 1870 si tenne il referendum nell'ex Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , erano la SADE che si occupava delVeneto e di parte dell’Emilia, la SIP per il Piemonte, la Centrale per Toscana, Lazio e Sardegna e la SME in Sicilia e in alcune regionidel Sud. Il secondo decennio del Novecento fu caratterizzato da una domanda ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...