Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro l’Impero austriaco, che era ancora in possesso delVeneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre nei periodi di espansione economica globale. Se alcune regionidel Sud furono penalizzate economicamente dall’unificazione, altre, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] sanitario variano da regione a regione. In Piemonte, che tra il 2010 e il 2011 registra un aumento dell’indebitamento totale (7,5%), si ha una contemporanea flessione del debito sanitario (-8,3%). Al contrario, il Veneto riduce nello stesso biennio ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] », i cui confini in vari casi non coincidevano con quelli delle regioni istituzionali. Per es. il sistema dell’Adige e del Garda metteva insieme Trentino-Alto Adige con parti delVeneto e della Lombardia. L’Umbria veniva inclusa in un sistema umbro ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] indici utilizzati hanno dato come particolarmente efficienti le seguenti regioni: Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e, in misura minore, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Quasi tutte le regionidel Mezzogiorno, insieme alla Liguria, hanno dato invece ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] hanno raggiunto il reddito (a parità di potere d’acquisto) della Germania, e superano conseguentemente molte aree di quel Paese. Le altre regionidel Centro Italia e il Veneto sono fra 90 e 100, un valore simile a quello di numerose aree francesi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e alcune aree settentrionali, quali il Friuli, parte delVeneto e la Liguria occidentale. Mentre ne è praticamente un milione di m3, che rientrano nel campo di competenza delle regioni e che sono ancora più diffuse sul territorio e su territori ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] capoluogo, come nel caso di Vicenza e Verona. Dal 2006 la regioneVeneto opera un puntuale monitoraggio sul funzionamento delle 589 biblioteche di pubblica lettura del suo territorio: grazie a questa indagine sappiamo che nella provincia di Venezia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] in carico delle galere da mercato per esportare nelle regionidel Nord spezie, seta e vino di Creta. Nello 12, 1987, p. 595 (pp. 587-603).
29. Pierre Racine, Note sur le trafic véneto-chypriote à la fin du Moyen-Âge, ibid., 5, 1977, p. 306 (pp. 304 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] associazione che non abbia rapporti di continuità con l’ente regione e con gli enti locali, soprattutto con i comuni, che si conferma la vitalità degli istituti culturali del Centro-Nord, in particolare delVeneto e della Toscana, capaci di attrarre ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] amministrazioni delVeneto sembra diminuire quanto più ci si avvicina al livello locale, vale a dire per le amministrazioni provinciali e comunali. Nella figura 1, per evidenziare la spesa delle amministrazioni regionali (finan-regioni), provinciali ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...