Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] la media nazionale mantenendo livelli di consumo superiori al 10% nazionale nel caso delVeneto, addirittura del 20% in Emilia-Romagna; vi è una ripresa delle regionidel Centro, in particolare Toscana e Lazio, il cui livello di consumi sulla media ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] (2005-12) tre distinti posizionamenti.
Un primo raggruppamento contiene alcune regionidel Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), un’unica regionedel Centro e un’altra del Sud (la Toscana e la Campania) in cui le cooperative ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] vide evolversi a settentrione, nelle pianure della Lombardia, delVeneto e di parte dell'Emilia, un centro culturale assai poi rapidamente in tutto il bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu dunque ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la raccolta in tutte le chiese delle sette regioni ecclesiastiche in cui era suddivisa Roma dal tempo l'Italia; Aquileia fu assediata e distrutta e così altri centri delVeneto. A Roma l'imperatore Valentiniano III era circondato da diversi partiti ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sino allora dato mostra. Il 22 maggio dell’anno successivo, numerose regioni approvano gli statuti: nelle leggi regionali del Piemonte (nr. 338), delVeneto (nr. 340), del Molise (nr. 347), della Basilicata (nr. 350) compaiono espliciti riferimenti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . 26) che ha dato avvio agli Itinerari etnografici delVeneto, un sistema di percorsi che raggruppa le diverse realtà ecomuseali. Nelle regioni meridionali, infine, si segnala la proposta della Regione Sardegna sull’istituzione degli ecomusei per la ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] le direttive da osservare nell’esercizio delle funzioni delegate. Sette regioni su quindici – si tratta del Piemonte, delVeneto, dell’Emilia-Romagna, della Toscana, delle Marche, del Molise e della Calabria – prevedono inoltre che la delega venga ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dunque, un incremento di 447 unità. Il Piemonte è la regione che, stando all’ultima rilevazione, conta il maggior numero di musei di contenitori complessi ed eterogenei. Tra i 74 musei delVeneto più che di navigazione in mare si parla di pesca ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] censiti trent’anni prima: circa il 43% di essi si trova nelle regionidel Nord, il 40% in quelle centrali e il restante 17% in quelle Lombardia del 1974, delVeneto e del Lazio del 1975, della Puglia del 1979, della Toscana e della Liguria del 1980. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] più avanzate, fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. In questo periodo sono le regionidel NEC a trainare la crescita del Paese: il Veneto, che in quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...