CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Barbarossa, ma non si riesce a stabilire a quali regioni precisamente si riferissero i suoi poteri. È molto sbarcò di nuovo in terraferma. La lotta era incentrata soprattutto in Campania e nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo, avvenuta durante ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] mentre il D. era impegnato a sostenere la politica di espansione in Campania del principe di Salerno e di Capua, un contingente di cavalieri attribuite al D. la città di Siponto e tutta la regione del Gargano. Guaimario, dal canto suo, dopo aver ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'investitura della contea di Ariano (prov. di Avellino, in Campania), dovette partire per l'Italia, il ragazzo venne affidato ad e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] a Roma da parte del vescovo russo della Livonia, regione baltica intorno al golfo di Riga, Joseph Szumlanski, che dell’arcidiocesi di Napoli in età moderna, a cura di M. Miele, in Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] del monachesimo che si andava diffondendo nella regione delle Saline. Questa località è identificata 367 s.; G. Matino, La lingua della "Vita di s. E. lo S."…, in Campania sacra, X (1979) pp. 19-33; Ead., Stratigrafia linguistica nella "Vita di s. E ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] al Piazzetta, al Tiepolo. Peraltro non trascurò del tutto l'amato Trentino, né la storia dell'arte di altre regioni d'Italia (la Campania), né arti o manifestazioni d'arte "minori" (oreficeria, ex voto). Ottimo scrittore, il F. infatti mise a frutto ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] fatto di brevi esplorazioni ricognitive e modesti saggi di scavo nella regione norese, a un solo anno solare. L’anno successivo, riconoscere come il miglior conoscitore delle fabbriche di ceramiche italiote (campane, lucane e apule) del IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] pitture e medaglie provenienti dai vicini luoghi della Campania. Progettò un'opera erudita sulla esatta ubicazione delle inglese Melville, visitò più volte i luoghi della regione per condurre ricognizioni dirette sulle località descritte dai geografi ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] -ticinese, che lavorarono in Abruzzo, Molise e Campania, tra cui Girolamo Rizza da Veglio, documentato dal in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani maggiori d'Abruzzo, Roccaraso 1960, pp. 187-189; B. Trubiani ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Ciò che è certo, comunque, è che Pietro fu attivo nella regione tra Napoli e Salerno negli anni 1250-65 circa, e le sue astratto visto che abbiamo prove della presenza di Catari in Campania nel Duecento). Pietro rifiuta il dualismo sia sul piano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...