NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] , allume e acido solforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione del Regno in cui non si impegnasse in imprese spesso di dubbio Comune di Melissa per l’estrazione dello zolfo; in Campania fece costruire a Torre Annunziata uno stabilimento termale, la ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] potere con i principi-vescovi e con le città anseatiche della regione. Anche qui, la storia dell'Ordine fu segnata dalle la Sicilia, la Puglia (con possedimenti anche in Basilicata e Campania) e la Lombardia (provincia che, in realtà, raggruppava ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] al Piazzetta, al Tiepolo. Peraltro non trascurò del tutto l'amato Trentino, né la storia dell'arte di altre regioni d'Italia (la Campania), né arti o manifestazioni d'arte "minori" (oreficeria, ex voto). Ottimo scrittore, il F. infatti mise a frutto ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Torino nel 1912, quando il padre, già minatore nella regione tedesca della Ruhr e poi operaio presso le Ferriere di eccezionali del novembre 1926, in altre realtà locali (Triveneto, Campania, Puglia, Emilia).
Nel giugno 1927 fu nuovamente arrestato, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] .: in Dion. Hal., I, 12, 2) il primo colloca la regione a sud del Tyrrenikòs kolpos (il Golfo di Salerno), includendola tra le del VII sec. a.C, Sibari) e la Campania tirrenica.
La funzione intermediatrice delle popolazioni indigene è documentata ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] fatto di brevi esplorazioni ricognitive e modesti saggi di scavo nella regione norese, a un solo anno solare. L’anno successivo, riconoscere come il miglior conoscitore delle fabbriche di ceramiche italiote (campane, lucane e apule) del IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] pitture e medaglie provenienti dai vicini luoghi della Campania. Progettò un'opera erudita sulla esatta ubicazione delle inglese Melville, visitò più volte i luoghi della regione per condurre ricognizioni dirette sulle località descritte dai geografi ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] -ticinese, che lavorarono in Abruzzo, Molise e Campania, tra cui Girolamo Rizza da Veglio, documentato dal in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani maggiori d'Abruzzo, Roccaraso 1960, pp. 187-189; B. Trubiani ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] monumenti e le memorie storiche facenti capo alle regioni più neglette del Mezzogiorno. In un contesto Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, a cura di F. Senatore - M. Russo, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Ciò che è certo, comunque, è che Pietro fu attivo nella regione tra Napoli e Salerno negli anni 1250-65 circa, e le sue astratto visto che abbiamo prove della presenza di Catari in Campania nel Duecento). Pietro rifiuta il dualismo sia sul piano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...