NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] condurre vita solitaria, si ritirò in una grotta della medesima regione posta sulla cima di un’altura, contenente un altare 998, era stato catturato mentre cercava di rifugiarsi in Campania, accecato, mutilato del naso e della lingua e rinchiuso ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] , II, Roma 1998, pp. 1082-1107. Tra le opere di Sogliano si segnalano Le pitture murali campane scoverte negli anni 1867-79, in Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio nell’anno LXXIX, Napoli 1879, pp. 87-243; Il tempio del foro triangolare di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a Reggio Calabria Buccaro, Architettura e urbanistica dell’Ottocento, in Storia e civiltà della Campania, V, L’Ottocento, a cura di G. Pugliese Carratelli, ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] non si hanno prove che i Coni abbiano mai abitato nella regione di Conimbriga. L'origine del toponimo dovrà piuttosto essere cercata in commerciale romano: la città cominciò a importare ceramica dalla Campania e anfore vinarie del tipo Dressel 1, e a ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] , sono segnati dai limiti territoriali delle vicine città di Compsa (Conza della Campania) a N, Numistrum (Muro Lucano) a E, Eborum (Eboli) a sparsi fino al IV sec. inoltrato quando la regione circostante era ormai divenuta tutta lucana. Se all' ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] .; C. Lepore, San Bartolomeo di Benevento, in Tre apostoli una Regione, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 38-41; V. Ramseyer 2012, pp. 119-130; A. Galdi, San Menna: un culto nella Campania normanna tra devozione e politica, in La Chiesa di San Menna a Sant’ ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] attestata l'importazione di silfio dalla Cirenaica in Campania (Plaut., Rud., 631; presenza del nome B. è nominata soltanto una volta, quando Catone Uticense radunò nella regione un esercito di più di diecimila uomini, con i quali attraversò il ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] per consolidare il profondo legame con i beni culturali della regione natia.
Il restauro e la valorizzazione dei locali monumenti e M. in Per i monumenti d’arte danneggiati dalla guerra in Campania, Napoli 1944, e Musei ed opere d’arte di Napoli ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] del monachesimo che si andava diffondendo nella regione delle Saline. Questa località è identificata 367 s.; G. Matino, La lingua della "Vita di s. E. lo S."…, in Campania sacra, X (1979) pp. 19-33; Ead., Stratigrafia linguistica nella "Vita di s. E ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] la testimonianza del largo favore incontrato in queste regioni, come in altre, dai vasi protocorinzi prima e prendendo corpo, in relazione con lo slancio coloniale etrusco verso la Campania, l'importanza di Roma.
Bibl.: O. Montelius, La civilisation ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...