Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] alcuni dei quali provenienti dall'Inghilterra settentrionale (una regione con le proprie tradizioni di autonomia), si schierò poi succedere a Guarino morto durante l'invasione tedesca in Campania. Roberto fu certo un uomo abile, un buon oratore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] si creano le condizioni per il diffondersi nell’area laziale e campana di colture pregiate, come quella del vino e dell’ulivo, della vite, mai generalizzabili e diverse da regione a regione, e integrarle con attente osservazioni sulla direzione del ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'investitura della contea di Ariano (prov. di Avellino, in Campania), dovette partire per l'Italia, il ragazzo venne affidato ad e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] sancte Marie ad Presepe, natus romanus, de regione Pinee, cui posuerunt nomen Clementem tertium papam. maggio 1197, figura un Leo comes Caleni, ossia conte di Carinola, in Campania; così come è data, la menzione non offre la certezza che si ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] ).
La Banca di Basilicata era divenuta una realtà rilevante della regione, mentre si riduceva la presenza sul territorio degli altri istituti meridionali, estese la sua attività in comuni della Campania e della Calabria (nel 1935 gestiva 47 esattorie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] a Roma (Cic., Har. resp., XX, 62), nonché la designazione della regione in greco: compare alla metà circa del IV sec. a.C. nel all’incinerazione (fenomeno diffuso anche in Etruria e in Campania) e a una moltiplicazione dei centri abitati in pianura, ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , trovansi in strati di lignite di terreni terziarî di altre regioni d'Europa e d'Asia. Diverse e confuse furon le idee Dell'Età del Ferro sono le a. trovate in Lucania e in Campania (vaghi di collane e dischi per rivestire archi di fibule), nel Lazio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di Gian Galeazzo, cui seguì un decennio di incertezza nella regione lombarda e nell’intera area settentrionale. Uno stato di tensione rettore generale in temporalibus per le province di Campania, Marittima e Benevento – incarico che avrebbe ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] 1985, Napoli 1986; C. Albore Livadie (ed.), Tremblements de terre, éruptions vulcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique. La région phlégréenne, Napoli 1986, pp. 145-209; AA.VV., I Campi Flegrei, Napoli 1987; V. Jolivet, Xerxes togatus ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] a Roma da parte del vescovo russo della Livonia, regione baltica intorno al golfo di Riga, Joseph Szumlanski, che dell’arcidiocesi di Napoli in età moderna, a cura di M. Miele, in Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...