Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Grecia stessa, nella Magna Grecia e in Sicilia e quindi nella Campania e in Roma, oltre che nelle province dell'Impero. I. fu che possa trattarsi di quell'I. Athenodoria, menzionata nella Regione XII in Roma, opera probabilmente di un Athenodoros di ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] sito internet istituzionale. Le risorse destinate al finanziamento dell’incentivo straordinario sono determinate per le Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia nella misura di euro 500 milioni per il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] ., che illustra con l’ausilio dei colori, su papiro, la regione tra il Nilo e il Mar Rosso con definizione di elementi fisici .: Liv., XLI, 22, 8-9), di una forma agrorum della Campania nell’Atrium Libertatis (da P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: Gran ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei lavoratori agricoli.
Il progetto ebbe un'accoglienza favorevole e un'interessante diffusione anche in altre regioni - Veneto, Calabria, Campania, Abruzzi, Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] VII sec. a.C. inoltrato, che vennero certo esportati in varie regioni, ma in minor numero di quelli a decorazione lineare.
Imitazioni. - I rinvenimenti avvenuti in Campania da qualche anno a questa parte (Pithecusa, Cuma, Pontecagnano) dimostrano che ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] prima volta, F. esercitasse le sue funzioni nell'ambito della regione di Palermo, dove del resto la sua presenza e la un servo "iuris publici" che, condotto "orationis gratia" in Campania da un certo Gallo "nauclerius" e sfuggito quando si trovava ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] corso del successivo, momento in cui si sviluppano nella regione forme di organizzazione urbana definite da impianti difensivi, si assiste pp. 135-148. - Sui rapporti con l'area etrusco campana: E. M. De Juliis, Importazioni ed influenze etrusche in ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] III. Questa era delimitata verso la Campania dal basso corso del Sele e dal Bradano e verso i Bruzii dal fiume Laino sul Tirreno, dai fiumi Sibari e Crati sullo Ionio. Il centro amministrativo odierno è Potenza (la regione sino alla fine del 1932 ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] .
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma con 376 vittime; in Friuli (1976) con 989 vittime; in Campania-Basilicata (1980) con 2739 vittime. L'elevato numero di vittime ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ampio quadro delle vicende storiche di questo lembo della regionecampana.
La necropoli, i cui termini cronologici estremi Italici. Nel 90 a. C., infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Salerno e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...