• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [97]
Biografie [79]
Europa [68]
Geografia [52]
Italia [54]
Religioni [54]
Diritto [53]
Architettura e urbanistica [32]

Penisola Sorrentina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Penisola Sorrentina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Falanghina e/o Biancolella e/o Greco bianco, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona percentuale da uve dei vitigni Piedirosso e/o Sciascinoso e/o Aglianico. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRECO BIANCO – CAMPANIA

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP Denominazione di origine protetta del frutto, fresco o conservato “al piennolo”, degli ecotipi locali della specie Lycopersicon esclulentum Miller, prodotto in [...] numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Il prodotto, in virtù del suolo di origine vulcanica molto fertile e del clima dalle elevate escursioni termiche, si caratterizza per la lunga e naturale conservazione, che conferisce ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA

Castel San Lorenzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel San Lorenzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – CAMPANIA – MALVASIA

Fico Bianco del Cilento DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fico Bianco del Cilento DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco della specie Ficus carica L., sottospecie domestica, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] Campania, e ricavato dalla cultivar Dottato, conosciuto come “Bianco del Cilento”. Il prodotto deve le sue caratteristiche alle fasi di lavorazione, che si svolgono nelle piccole aziende agricole della zona di produzione, le quali rispettano gli usi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FICUS CARICA – SOTTOSPECIE – CAMPANIA – CULTIVAR

Castagna di Montella IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castagna di Montella IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco o secco della specie Castanea sativa M. prodotto in alcuni comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania, e ottenuto [...] quasi esclusivamente dalla varietà Palummina e, in aggiunta, da altre varietà autoctone, in particolare la Verdola. Il prodotto dal punto di vista nutrizionale è particolarmente indicato per l’organismo, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CARBOIDRATI – CAMPANIA

Carciofo di Paestum IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carciofo di Paestum IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È ricavato dall’infiorescenza (capolino) di [...] piante del genere Cynara, varietà Carciofo Romanesco, detto comunemente Tondo di Paestum, dal nome dell’ecotipo locale da cui deriva. Il prodotto si distingue per la tenerezza e la delicatezza, derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – INFIORESCENZA – CAMPANIA – CAPOLINO – ECOTIPO

Marrone di Roccadaspide IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Roccadaspide IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco e secco della specie Castanea sativa M., negli ecotipi Anserta, Abate e Castagna Rossa, riconducibili alla varietà Marrone, [...] prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Il prodotto si connota per la notevole pezzatura e l’elevato contenuto zuccherino, che gli conferisce un sapore dolce e molto gradevole. Il seme inoltre è particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAMPANIA

Cipollotto Nocerino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cipollotto Nocerino DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L., raccolto prima che la pianta abbia completato il ciclo vegetativo. Ѐ prodotto [...] nel bacino della Valle del Sarno, che si estende nelle province di Salerno e Napoli, nella regione Campania. Si distingue per la tenerezza del bulbo e la dolcezza della polpa, che risulta poco acre, non piccante, ma sapida e profumata. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALLIUM CEPA – CAMPANIA

Limone di Sorrento IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Sorrento IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto [...] dalla coltivazione a terrazzamento dell’ecotipo locale Ovale di Sorrento, noto anche come Limone di Massa Lubrense o Massese. Il prodotto si distingue per forma ellittica, dimensioni medio-grandi, buccia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSA LUBRENSE – CITRUS LIMON – CAMPANIA – ECOTIPO

Nocciola di Giffoni IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocciola di Giffoni IGP Indicazione geografica protetta del frutto secco o tostato, in guscio o sgusciato, prodotto in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania, e ottenuto dalla [...] varietà di nocciolo Tonda di Giffoni della specie Corylus avellana L. Il prodotto è particolarmente adatto alla trasformazione industriale perché resiste bene a tostatura, calibratura e pelatura, dando ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CORYLUS AVELLANA – SPECIE CORYLUS – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali