LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della bellezza dei boschi ricchi di selvaggina: "Regione ipsa [Sicilia] dispo-sta […] Rex Manfredus . 259-277; F. Sciara, Le dimore e riserve di caccia di Federico II in Campania, ibid., pp. 377-393; M.S. Calò Mariani, La cultura di corte. Federico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di zone oltrappenniniche quali il comprensorio di Bologna, la valle del Marecchia, con epicentro a Verucchio, e la Campania meridionale, nella regione fra il fiume Picentino e il Sele, con perno nell’insediamento di pianura di Pontecagnano dal quale ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] duca di Roma - cioè il supremo comandante di quella regione militare - Gregorio, un sostenitore del primicerio Cristoforo e del , che ne assunse allora il grado e le funzioni. La Campania di dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di M. maga, che è invece molto diffusa in varie regioni ed in diverse epoche. Bisogna distinguere due fasi: l' i più importanti.
a) Vasi. In primo luogo sono da citare due anfore campane a Parigi. Su una si vede un figlio già sanguinante sull'ara, e M ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] perduto erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno, dalla Regione Sardegna e da diverse leggi per l’industrializzazione del in attività. Nei primi anni Settanta avvenne lo ‘sbarco’ in Campania: nel 1972 costituì la Sirette, la Sirester, la Stirosir e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] verticale anche in materia sociale.
Dopo i tentativi – oggi revocati – della Campania e poi del Friuli Venezia Giulia (e una parziale sperimentazione della Lucania) è stata la Regione Lazio ad adottare la legge n. 4/ 2009 di «Istituzione di un ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di un "magister militum" e di un "dux" per la regione di Roma. Si noti che questa lettera rappresenta la prima attestazione della e il suo diacono, evocando l'eremita Martino, vissuto in Campania sul monte Marsico. Nel 585, oltre vent'anni dopo la ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Lovecchio, 1987; Calò Mariani, 1987).Anche in Campania, in aggiunta alle numerose immagini isolate di N., nell'abbazia di Novalesa (prov. Torino), si deve la presenza in questa regione di due cicli della Vita del santo: l'uno nella cappella di ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] TAR Toscana, Firenze, sez. I, 9.7.2009, n.1212; TAR Campania, Napoli, sez. V, 18.10.2006, n. 8616.
12 Sentenza commentata di applicabilità dell’art. 19, comma 6 e 6 bis, alle regioni ed agli enti locali in uno Stato multilivello, in Lav. pubbl. ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] origine in una vasta area del Mediterraneo occidentale, dalla Campania alla S. appunto, e dalla Sardegna alla Provenza. New York, Pierp. Morgan Lib., 498; Palermo, Bibl. Centrale della Regione Siciliana, IV.G.2).
Genova e Pisa furono, dopo Napoli, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...