André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] mito, visto che il tempo varia molto da regione a regione e delude spesso quelli che arrivano a primavera, , del viaggio in Italia. Napoli e il suo golfo, la Campania Felix, erano considerate luoghi molto più salubri di Roma per trascorrervi ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] non se ne avverte l’imponenza, la gravità. Ogni regione, e spesso con forti differenze e divisioni al suo interno Puglia, la Puglia ignora la Sicilia, la Sicilia ignora la Campania, la Basilicata ignora la Sardegna e così avanti, ciascuna pensando ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] nel tempo e nello spazio. In tombe collettive della regione di Minussinsk (v.) presso il corso superiore dello fliacica, che cominciò a diffondersi verso il N, si sviluppò in Campania l'atellana osca con i suoi tipi immutabili: Pappus, Maccus, Bucco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] reale degli artiglieri di Napoli impedì che il nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia fisica della Campania (1798), grazie alle traduzioni francese e tedesca, costituì in Europa un efficace ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] , pp. 33-74; W. J. Th. Peters, La composizione delle pitture parietali di IV stile a Roma e in Campania, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno Intemazionale, Napoli 1979, Napoli 1982, pp. 635-645; E. M. Moormann, Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Venezia. In Toscana opera il Toscana life sciences, e in Campania Technapoli, che ospita il TIGEM (Telethon Institute of GEnetics and di Torino è nato nel 1996 per iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] influenzate dalla cultura etrusca, cioè nel Lazio, nelle colonie etrusche della Campania, nelle zone limitrofe dell'Umbria e nella pianura padana, regioni prive di marmo o di altra pietra bene adatta a scultura, che la plastica monumentale in t ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] l'Attica occupa non solo un posto predominante rispetto alle altre regioni greche, ma che le spetta anche la priorità cronologica. Lo della fine dell'VIII sec., come anche sul cratere a campana, il più antico che un pittore vascolare abbia firmato, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Ν un Villanoviano emiliano, che comprende la regione a S della Pianura Padana, facente capo G. Bartoloni, Le comunità dell'Italia centrale tirrenica e la colonizzazione greca in Campania, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaica (QuadAEI, 15), ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] . Appendice I: elenco dei bolli attestati su antefisse e lastre Campana, p. 227 ss.
Per i rinvenimenti di opus doliare fuori Matijašič, Cronografìa ¿lei bolli laterizi ¿Iella figulina Pansiana nelle regioni adriatiche^ ibid., XCV, 1983, pp. 961-995; M ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...