• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [97]
Biografie [79]
Europa [68]
Geografia [52]
Italia [54]
Religioni [54]
Diritto [53]
Architettura e urbanistica [32]

Mozzarella di Bufala Campana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mozzarella di Bufala Campana DOP Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] Frosinone e Roma, nella regione Lazio; nel comune di Venafro, in provincia di Isernia, nella regione Molise. È ottenuto da giorno precedente. Per approfondire Scheda prodotto: Mozzarella di Bufala Campana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FROSINONE – FORMAGGIO – CAMPANIA – VENAFRO

Rucola della Piana del Sele IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Rucola della Piana del Sele IGP Indicazione geografica protetta che designa le foglie di rucola riferibili alla specie botanica Diplotaxis tenuifolia (L.) DC. (fam. Brassicaceae), volgarmente denominata [...] . Tali caratteristiche sono il frutto delle particolari condizioni pedoclimatiche ricadenti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Reg. (UE) 2020/1767 del 20/11/2020 – GUUE L 398 del 27/11/2020 Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAMPANIA

Ricotta di Bufala Campana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricotta di Bufala Campana DOP Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] ; Isernia, nella regione Molise. È ottenuto dalla lavorazione del “primo siero”(siero dolce), derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza Mediterranea italiana adoperato per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CASEIFICAZIONE – BENEVENTO – FROSINONE – CAMPANIA

Melannurca Campana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Melannurca Campana IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam. negli ecotipi Annurca e Rossa del Sud, prodotto in numerosi comuni delle province di Avellino, [...] Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania. Il metodo di produzione è peculiare in quanto prevede la raccolta delle mele quando il colore della buccia è verde, per farle «arrossare» a terra nei melai. La tipica colorazione rossa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BENEVENTO – AVELLINO – CAMPANIA – CASERTA

Ischia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ischia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'Isola di Ischia in provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante e passito rosso, [...] quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno. Le tipologie di vino bianco e spumante sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Forastera e Biancolella, mentre quelle di vino rosso sono ottenute ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ISOLA DI ISCHIA – CAMPANIA

Oliva di Gaeta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oliva di Gaeta DOP Denominazione di origine protetta dell'oliva nera da mensa, frutto della varietà d’olivo Itrana, detta anche Gaetana, prodotta in numerosi comuni delle province di Latina, Frosinone [...] Lazio, e della provincia di Caserta, nella regione Campania. Il prodotto si contraddistingue per il processo di fermentazione, in cui sono necessarie aggiunte periodiche di salamoia affinché le olive non siano mai esposte all'aria. Ciò determina ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FROSINONE – CAMPANIA – SALAMOIA – LAZIO

Provolone del Monaco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Provolone del Monaco DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata e stagionato, prodotto in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] per almeno il 20% da latte crudo vaccino di bovine di razza Agerolese e per la quota restante da razze diverse allevate esclusivamente nella zona di produzione. Il prodotto presenta qualità organolettiche, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE BOVINO – FORMAGGIO – CAMPANIA – VACCINO

Colatura di Alici di Cetara DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Colatura di Alici di Cetara DOP Denominazione di origine protetta del prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale, pescate e lavorate nel territorio [...] di alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Il prodotto presenta un colore ambrato intenso quasi bruno-mogano, il sapore è deciso e corposo, con una spiccata nota di sapidità che conserva intatto l’aroma della materia prima. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ENGRAULIS ENCRASICOLUS – CAMPANIA

Caciocavallo Silano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Caciocavallo Silano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VIBO VALENTIA – LATTE VACCINO – BASILICATA – CAMPOBASSO

Irpinia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Irpinia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello; spumante, [...] passito bianco, passito rosso e liquoroso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco e Fiano, mentre quelle di vino rosso, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpinia DOP (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali