Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] a cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso si del totale in Liguria e intorno a un quarto in Piemonte e in Campania al 5% o poco più nelle Marche, nell'Emilia e Romagna, ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dice: "lo stato può con legge delegare alla regione l'esercizio di altre funzioni amministrative"; in tal (9); Umbria (2); Marche (4); Lazio (5); Abruzzi e Molise (5); Campania (5); Puglia (5); Basilicata (2); Calabria (3); Sicilia (9); Sardegna (3 ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] il dominio della città si estese rapidamente a tutta la regione flegrea e i porti naturali di Capo Miseno e tutto il e definitivamente battuti dai Greci federati della Sicilia e della Campania. Le sorti dell'ellenismo furono ancora salve, ma per ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] e geologico, il monumento più singolare di tutta la regione flegrea, il cosiddetto Tempio di Serapide, che per della porta della Regio palatina, lungo un gran tratto della Via Campana, si estende la necropoli, una delle più vaste e più grandiose ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Macedonia per raccogliere truppe ed Ottaviano si stava armando in Campania. Al ritorno in Roma, il conflitto con il figlio impero, dilazionando la loro inevitabile lotta: ad A. toccò la regione orientale e la Gallia; a Ottaviano l'Africa, la Sardegna, ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] la Geografia per la regina del Ponto Pitodoride, secondo altri in Campania. Vide i primi anni del regno di Tiberio e morì circa Britannia e ad altre isole settentrionali (Irlanda, Tule) e alla regione alpina; i libri V e VI all'Italia e alle isole ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] un porto-canale allo sbocco della Linea Pio (v. pontina, regione), e si sviluppa lungo la Via Appia, rettilinea fino al mare della sua posizione a dominio della via che conduceva verso la Campania, munita poi da Appio Claudio nel 312 a. C.
Nel ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] amantissimi del pesce, moltiplicarono soprattutto sulle coste della Campania e del Lazio, fino dai tempi di Licinio sud della Porta Capena, e che diede il nome alla XII Regione Augustea. Piscina lignea era infine, per i Romani, come apprendiamo ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] a quelli della Lucania (v. lucani, vasi), e a quelli di Pesto (che per la regione andrebbero con la Lucania, ma per lo stile si accostano ai Campani), costituendo, nel tutto insieme, la ceramica italiota.
Dopo le più recenti indagini compiute a Capri ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] Augustolo fu deposto e relegato con una pensione nella Campania, ultimo degl'imperatori romani d'Occidente.
Quando Visigoti la Provenza. Ucciso in Dalmazia Nepote (480), occupò la regione (481-82) per rendere impossibile una minaccia al suo regno ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...