Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] maggiori produzioni unitarie di frumento. Sembrano fare eccezione la Sardegna e la Campania, ma è da osservare che la Sardegna è regione eminentemente pastorale e che la Campania destina le migliori terre a colture specializzate e quelle meno buone a ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] , che le derivava dal trovarsi proprio nel centro della regione umbra, venne ad arrestarsi quando, nella nuova economia con così l'esistenza delle organizzazioni giovanili già note in Campania e nella Sabina. Unità amministrative erano le dekvias o ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] è anche una delle più produttive contrade agricole della Campania: ha intensità di colture arboree, quali ulivi ed ., Osservazione nell'isola di Capri a conferma dell'antico stato della regione tirrena, Napoli 1920; E. Trower, The Book of Capri, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] , dagli enti di tutela (soprintendenze) alle forze dell’ordine. È stato privilegiato lo spazio marino afferente alle regioniCampania, Basilicata, Calabria e Puglia (Archeomar 1) e Lazio e Toscana (Archeomar 2). Coordinato e diretto dal ministero ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] dipinti. Ne rimaneva fuori tutto il Sannio; ne era del pari escluso tutto il Bruzio. Le tre regioni attive erano: Campania, Lucania, Apulia; ed esse costituiscono fin da età preistorica un territorio intercomunicante per alcuni dei più frequentati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] vita napoletana, Napoli 1989; A. Lamberti, Così governa la camorra, in Micromega, 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi. La Campania, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 94‰ in media all'anno nel periodo 1964-75), sia alla componente migratoria, che ha avuto come principali regioni di provenienza la Campania, il Lazio, la Sicilia e, come flusso di ritorno, la Lombardia. Alle immigrazioni extra-regionali (un terzo dei ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] . Ma la creazione di aree protette, soprattutto nelle regioni più densamente popolate, come, per es., l'Europa "altre aree protette nazionali", che comprendono 2 parchi sommersi in Campania (Baia e Gaiola) e il santuario per i mammiferi marini tra ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] prodotti d'ambra si nota nella età del ferro. In Campania l'ambra serviva a ricavarne dischi per il rivestimento degli archi ornano gli archi delle grandi fibule caratteristiche di questa regione. Belmonte ha restituito due grandi gruppi ad intaglio ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] omonimo, deus Avernus, personificazione del lago stesso (cfr. Corp. Inscr. Lat., X, 3792); e i Greci avevano localizzato in quella regione varie saghe relative alle loro idee sull'oltretomba (v. ade): così vi avrebbero avuto dimora i Cimmerî, e di lì ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...