GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] campagne emiliane, alle piane e ai rilievi della Campania. Non sono mancate descrizioni di territori più ampi, , attitudes, and values, Englewood Cliffs 1974; A. Frémont, La région, espace vécu, Parigi 1976 (trad. it., Milano 1978); Humanistic ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] In Lombardia, poi, si può pensare soprattutto al t. 'd'affari' attratto da Milano. Campania e Sicilia, infine, sono senz'altro le regioni meridionali più visitate. In totale, le strutture ricettive italiane hanno fatto registrare circa 350 milioni di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , com'è parso al Guyer, ad altri mausolei romani della regione. La differenza principale è che le costruzioni cristiane hanno l'aggiunta un territorio così aperto a svariate influenze, come la Campania. Peraltro, tali dipinti dimostrano più che non si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per l'ardesia di Fontanabuona , tessuti e altre lavorazioni tradizionali e moderne.
Campania: Napoli è il più famoso e importante centro ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] .
A questo moto della Basilicata risposero immediatamente le bande brigantesche bivaccanti nelle Calabrie, nella Campania, negli Abruzzi, in Puglia. In quest'ultima regione, a mezzo luglio '61, infuriava la reazione, capitanata da numerose bande di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] dei magistrati locali. Sì che non fa meraviglia che i Campani approfittassero del disastro di Canne per ribellarsi ai Romani e darsi i suoi aderenti mise a fuoco e a sangue tutta la regione intorno a Capua e a Montecassino, e ottenne infine dall' ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] nel 1931, ascendevano complessivamente a 2527, così ripartite per regione: Piemonte 58, Liguria 18, Lombardia 192, Veneto Toscana 155, Marche 55, Lazio 91, Umbria 14, Abruzzo 76, Campania 86, Puglie 29, Basilicata 6, Calabria 133, Sicilia 437, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] si sono attivate ricerche in Liguria, in Sicilia (Brucato), in Campania (Capaccio Vecchia). Lo studio della sopravvivenza delle villae e delle nuove diverse e originali, anche in una stessa regione. Il castrum, insediamento di derivazione militare, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] di maggio 2015 videro l’affermazione dei candidati presidenti del centrosinistra – tutti del PD – in cinque regioni su sette (Campania, Marche, Puglia, Toscana, Umbria), ma il Partito democratico subì un arretramento rispetto allo storico risultato ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] ammontava a 161.828 unità, di cui 70.332 ricercatori. Le Regioni che spendono di più in tale settore sono Lombardia (22,1 Piemonte (11,9%), Emilia-Romagna (9,5%), Toscana (6,7%), Campania (6,2%). Anche da questo quadro limitato emerge che l'u. (della ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...