Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] divina a spargere una pestilenza su tutta la regione e l'oracolo sentenziò che per rabbonire Hist. numorum, Oxford 1911, p. 83; cfr. P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, p. 15 ss.; P. C. Sestieri, in Rend. Acc. ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] . Nel 42 a. C. si ha la sanzione ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] , per non ricordare che le più importanti.
E quando dal 1907 al 1925 all'O. fu affidata la Soprintendenza Calabra, egli illustrò questa regione con gli scavi dei templi e delle necropoli di Locri, del santuario di Capo Colonna presso Crotone, con il ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] o, comunque, di quelle genti, che occuparono tutta la regione almeno dalla prima Età del Ferro. Grazie alla sua posizione statuette e matrici fittili, ora nel museo di Reggio Calabria, ed i ruderi di qualche costruzione confermano, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] maggiori città italiote, volta a volta prevalenti nella regione, e della sua duplice natura di abitato indigeno 153, 156, 199, 207, 356 s.; P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, pp. 5 ss.; 13, n. 1 Per altri resti nelle ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...