Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti politica, con la città in signoria a Carlo duca di Calabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa che porterà ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] al centro della conurbazione M.-Villa San Giovanni-Reggio di Calabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi e offrì il suo aiuto a F. Pepe per la riconquista delle regioni insorte; partecipò al movimento liberale del 1821 e del 1847; nel ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] fra imprenditori e amministrazioni locali, che rappresentano alcuni fra i più ampi interventi promossi a favore della regione calabrese. Nonostante un appara;to terziario ancorato a strutture tradizionali, il turismo si va potenziando grazie alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] di Capua e Benevento, venendo però sconfitto dagli arabi in Calabria (982). Dopo aver fatto eleggere (983) re suo figlio forse colpito da malaria, mentre gli giungeva la notizia che la regione dell'Elba in Germania era invasa da danesi e slavi.
Vita ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] piana batiale e aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; quella ittita (Asia Minore e Siria) e quella micenea, nella regione intorno all’Argolide: è di questo periodo (15°-12° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dalle scelte di Parigi, che non la sosteneva adeguatamente, la Repubblica vacillava anche militarmente: le truppe inviate in Calabria furono sconfitte dalle bande della Santa Fede guidate da Ruffo e fu vano il tentativo dell’ammiraglio F. Caracciolo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] , assumendo infine il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico III, che tolse ), suddivisa in 158 Comuni. È la provincia più estesa della regione campana e ne comprende tutta la sezione meridionale: verso E e ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] conurbazione dello Stretto’) piuttosto che con il resto della propria regione.
Storia
L’antica città fu fondata da Calcidesi di Eubea dei suoi possessi d’Italia: residenza del duca di Calabria (o d’Italia), R. divenne popolosissima, ricca di ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] guerra sociale).
Archeologia
La colonizzazione greca lungo le coste della Calabria e della Campania, nella seconda metà dell’8° sec. dei grandi laghi alpini, a Como e a Golasecca. Diffuso, dalle regioni del Sud a quelle del Nord, fra 7° e 6° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] occupa un’area di 20 ha, è il principale della costa calabro-ionica. In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata di materie prime importate, in vista di una collocazione dei prodotti su mercati esterni alla regione. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...