Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] alto Shkumbin e del Drin Nero e la conca di Korce; la regione montuosa meridionale, formata da catene parallele disposte da NO a SE, ebbero feudi in Puglia e molti Albanesi seguirono in Calabria Irene Castriota, sposata al principe di Bisignano (1470 ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] di quelle propriamente mediterranee, escursioni termiche annue maggiori e discreta quantità di precipitazioni nevose; e una regione climatica calabro-sicula, con temperature invernali assai miti e nevosità scarsa.
Attualmente nell’A. esiste una sola ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] , assumendo infine il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico III, che tolse ), suddivisa in 158 Comuni. È la provincia più estesa della regione campana e ne comprende tutta la sezione meridionale: verso E e ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] conurbazione dello Stretto’) piuttosto che con il resto della propria regione.
Storia
L’antica città fu fondata da Calcidesi di Eubea dei suoi possessi d’Italia: residenza del duca di Calabria (o d’Italia), R. divenne popolosissima, ricca di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] occupa un’area di 20 ha, è il principale della costa calabro-ionica. In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata di materie prime importate, in vista di una collocazione dei prodotti su mercati esterni alla regione. ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] divisa la Basilicata, e occupa la parte settentrionale e occidentale della regione. Il territorio si estende dal massiccio del Vulture, a N, che segna il confine tra la Basilicata e la Calabria.
Il clima, mediterraneo lungo la costa, assume carattere ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] fra imprenditori e amministrazioni locali, che rappresentano alcuni fra i più ampi interventi promossi a favore della regione calabrese. Nonostante un appara;to terziario ancorato a strutture tradizionali, il turismo si va potenziando grazie alla ...
Leggi Tutto
Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta [...] il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando nel Golfo di Taranto con una formazione deltizia.
Nell’antichità il Crathis segnava il confine fra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Serra di Vaglio. Per quanto concerne la Calabria si ricorda soprattutto il ritrovamento di un tesoro per poi declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Serra di Vaglio. Per quanto concerne la Calabria si ricorda soprattutto il ritrovamento di un tesoro per poi declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse sono ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...