I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] popolo che, pur nella sua modestia, ha contribuito alla formazione della regione siciliana.
Bibliografia
G. Nenci - S. Tusa - V. Morges, da cui presero il nome di Morgeti, allontanati dalla Calabria a causa dell’avanzata degli Enotri. Il sito è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] . a.C., quando gli eserciti di Sargon II imposero nella regione un rigido controllo politico-economico. Dopo aver sottolineato i rapporti con lungo le coste ioniche della Basilicata e della Calabria, lo Stretto di Messina, che costituiva la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] III, 97: III. Lucania et Bruttii; III, 99: II. Apulia et Calabria; III, 106: IV. Samnium et Sabina; III, 110: V. Picenum; rappresentati dai territori delle città comprese all’interno delle singole regioni (ad es., per la III regio quello di Metaponto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nel Veneto). La sequenza della Grotta di Fumane mostra anche un'intrusione charentiana-Quina. Nelle regioni meridionali (Lazio, Campania, Calabria, Puglia) la sequenza inizia con industrie riportabili al Musteriano Charentiano-Quina, mentre la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...]
M. Silvestrini, Le élites municipali dai Gracchi a Nerone: Apulia e Calabria, ibid., pp. 31-46.
M. Chelotti, Epigrafi e genti nell’Apulia età arcaica e distingue la Daunia dalle altre due regioni della Puglia. Alla prima età del Ferro appartengono le ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] e il 16.000 a.C., identificata per la prima volta nel 1864 nella regione di Les Eyzies da E. Lartet e H. Christy e che prende il nell’area centro-meridionale della penisola italiana (Puglia, Calabria, Campania, Toscana), lungo i versanti adriatico, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Pauly-Wissowa, xiii, 1927. Attualmente al Museo Nazionale di Reggio Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime tra loro i vari centri abitati di questa regione. Inoltre un interessante agglomerato urbano è stato scoperto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re che vi si sarebbero succeduti, tutti appartenenti a un orizzonte cronologico precedente la guerra ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] c. furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, . 2 (Sestieri); c. lucani al Museo di Potenza: Itinerario, p. 28; Tiriolo (Calabria): Not. Sc., 1927, p. 351 (Ferri); Siculi: Not. Sc., 1909, p ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...